Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Presentazione del libro "La performance a Bologna negli anni '70"

Evento di Cremona Contemporanea | Art Week

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

19 Maggio 2025 - 16:31

Nĕmŏrālis, personale di Antonio Massarutto

I Musei Civici di Cremona partecipano anche quest’anno al cartellone di Cremona Contemporanea | Art Week, ospitando alcuni degli artisti proposti dalla curatela e proponendo propri eventi.

È questo il caso della mostra Nĕmŏrālis di Antonio Massarutto, allestita nella Sala delle Colonne del Museo Civico Ala Ponzone dal 24 maggio, rimanendo poi visitabile fino al 3 agosto negli orari di apertura del museo.

Con Nĕmŏrālis, l’artista presenta una summa della sua poetica, fatta di lunghe giornate di immersione nella natura, alla ricerca di materiale al quale dare nuova vita. Nell’installazione, teschi di animali, rami decomposti, lana di pecora, ma anche sottobosco post industriale fatto di scarti e attrezzi da lavoro, oggetti di uso quotidiano recuperati in luoghi dismessi e abbandonati  si fondono in composizioni dettate dall’improvvisazione e frutto di una profonda conoscenza dell’anatomia animale.

Sempre al Museo Civico, nella Sala Manfredini, giovedì 29 maggio, alle ore 16, è in programma la presentazione del libro di Uliana Zanetti, La performance a Bologna negli anni '70. L'autrice converserà con il prof. Giulio Ciavoliello, storico dell’arte contemporanea e curatore di mostre.

Due saranno le installazioni collocate all’esterno delle sale museali, negli spazi aperti di Palazzo Affaitati. Sullo scalone,  un’opera video inedita di Daniele Costa, trasmessa su un display collocato sopra un letto stile  rétro disegnato da Gio Ponti per Vincenzo Agnetti.

Nel cortile sarà invece possibile ammirare l'opera di Marta Pierobon, presentata in anteprima assoluta in occasione di Cremona Contemporanea | Art Week 2025. A lei è stato affidato uno dei progetti più significativi del programma, non solo per la sua importanza concettuale, ma anche per l’impatto visivo che l’opera avrà sul percorso espositivo: si tratta infatti di un gonfiabile in plastica dalle dimensioni monumentali, 8 metri di altezza per oltre 4 di larghezza. L’aspetto ludico e ironico è una delle chiavi fondamentali per fruire questa nuova grande scultura.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi