L'ANALISI
06 Maggio 2025 - 16:51
Falsi musicali: alcuni problemi di metodo e un caso esemplare
Fabrizio Della Seta, Professore emerito Musicologia e Storia della Musica, Università di Pavia
Il concetto di falso in musica è problematico per vari motivi:
1) implica un concetto forte di autorialità che nella tradizione musicale si è affermato lentamente e che solo nel XIX secolo, col culto romantico della personalità, è stato pienamente riconosciuto;
2) la trasmissione scritta della musica è affidata a testi costituzionalmente più instabili di quelli che tramettono testi letterari. Per i secoli che vanno dal tardo medioevo al XVIII secolo, più che di “falsi” si può parlare di “false attribuzioni”, perlopiù non intenzionali.
Nell’Ottocento e Novecento sono invece numerosi i casi di opere musicali, trattati e lettere di musicisti attribuiti a grandi musicisti del passato, ma in realtà creati o modificati a posteriori, spesso per motivi commerciali ma anche perché funzionali alla creazione dell’immagine idea del musicista stesso o della “scuola” alla quale apparteneva.
Dopo una rapida rassegna di alcuni casi celebri, la lezione illustrerà in dettaglio un caso esemplare: un preteso Preludio all’Otello di Giuseppe Verdi (1887), pubblicato nel 2003 e diffuso in una prestigiosa registrazione discografica.
Il seminario si terrà mercoledì 14 maggio alle 10.30 nell’aula Robertini del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali e rappresenta la quarta di una serie di lezioni tematiche sul tema del ‘falso’, promosse nell’ambito del progetto nazionale PRIN2022 FALSVM (Forging Authorship in Literature, Scholarship, and Visual Media Phase 1: Classical Antiquity; CUP F53D23007510006), coordinato a Cremona dalla prof.ssa Maria Jennifer Falcone, con le prof.sse Elisa Romano (Pavia) ed Elena Merli (Milano Statale). Si potrà partecipare all’evento anche da remoto, a QUESTO link (ID riunione: 586 555 7507; Codice d’accesso: Zf9bkb).
Per informazioni: mariajennifer.falcone@unipv.it
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris