L'ANALISI
03 Aprile 2025 - 14:44
Sabato 5 marzo alle 17 nella sede dell'Adafa a Cremona si terrà un concerto dell’orchestra d’archi Magma, un gruppo che si costituisce all’interno dell’APS Magma, ed è formata da musicisti professionisti, amatoriali e studenti che hanno l’obiettivo comune di fare musica insieme per dare vita a concerti, spettacoli e performance pubbliche.
L’organico è stato selezionato dai maestri responsabili con un’audizione che si è tenuta nel maggio 2023 alla presenza di una commissione qualificata e che ha permesso di attribuire i ruoli a seconda del livello dei singoli elementi; il gruppo è composto da musicisti professionisti, che guidano e curano la concertazione, e da studenti e musicisti amatoriali di livello avanzato, uniti dal comune intento di crescere insieme dando vita ad una formazione stabile, attraverso lo studio approfondito del repertorio, e offrire alla comunità e al territorio eventi musicali e culturali di alto livello.
L’orchestra ha debuttato a ottobre 2023 per un concerto a Pieve S. Giacomo e si è esibita presso l’auditorium “De Andrè” di Castelverde (CR), nell’ambito di un festival dedicato alla presentazione ufficiale delle varie attività della nascente associazione. Il gruppo alterna all’esecuzione del repertorio più noto la riscoperta di pagine inusuali che meritano di essere valorizzate; un’attenzione particolare è riservata alla musica del Novecento storico italiano. Queste scelte, frutto di attente riflessioni, costituiscono la cifra stilistica del repertorio che il gruppo si propone di affrontare per il futuro: la sfida è studiare i capisaldi della letteratura musicale per orchestra d’archi, ma compiere allo stesso tempo un lavoro di ricerca e riscoperta di autori e opere meno noti al grande pubblico.
Dalla sua nascita l’ensemble si è esibito in diversi concerti sul territorio; ha inoltre all’attivo collaborazioni con musicisti quali il Federico Mantovani e il Gabrio Taglietti, con i quali ha eseguito importanti pagine di musica sacra (Missa Solemnis K139 di W. A. Mozart) e di classici del Secondo Novecento (Tierkreis di K. Stockhausen con il Gruppo Musica Insieme) all’interno di festival locali come lo “Spazionovecento”. La partecipazione all’orchestra è gratuita per tutti con l’unico vincolo del tesseramento all’APS Magma, all’interno di cui il gruppo si è costituito; per gli studenti è riconosciuta una certificazione del credito formativo.
In questo concerto verranno eseguite musiche di Bach, Savasta, Casella, Pilati.
L'introduzione all'ascolto sarà a cura di Giovanna De Simone.
Con la partecipazione di:
Marco Rozzi, flauto
Gabriele Galleggiante Crisafulli, pianoforte
MagmaMusica, archi
Angela Alessi, concertazione e direzione artistica
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris