L'ANALISI
CREMONA
25 Marzo 2025 - 11:46
Venerdì 28 marzo, alle ore 16.45, nella Sala conferenze della Società Filodrammatica Cremonese, per iniziativa dell’Associazione ex alunni del Liceo ‘Manin’ e della Delegazione cremonese dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC) e in collaborazione con l’Università della Terza Età e del Tempo Libero Luigi Grande, Laura Carrara, dell’Università di Pisa, terrà una relazione su “Il nome e il genere. Una nuova prospettiva sul dramma satiresco e il ‘quarto dramma’ nel teatro greco di età classica”.
Secondo l’opinione ovunque diffusa, dalla critica specialistica all’insegnamento universitario e liceale alla cultura comune, nell’età ‘d’oro’ del teatro attico – il V secolo a.C. – all’annuale festa delle Grandi Dionisie, in primavera, ognuno dei tre poeti in gara doveva presentare una serie di quattro opere (‘tetralogia’) formata invariabilmente da tre tragedie ed una più breve e lieve pièce finale: il dramma satiresco.
La conferenza di Carrara si concentra su nomenclatura e natura delle opere di quarta posizione: attraverso un viaggio secolare tra le fonti che ne parlano e i frammenti che ne restano, la relatrice formula l’ipotesi che in queste pièce non dovessero obbligatoriamente figurare il coro di satiri e Sileno, protagonisti dei drammi satireschi, ma che la funzione di ‘calare il sipario’ sul precedente spettacolo tragico, con tutte le sue potenti emozioni, potesse essere anche altrimenti svolta.
La celebre e conservata tragedia Alcesti di Euripide, nota per essere andata in scena come quarta e ultima nella sua tetralogia di appartenenza nel 438 a.C. non fu dunque la ‘classica eccezione che conferma la regola’ del dramma satiresco finale: altre ‘sorelle di Alcesti’ attendono di essere riscoperte, soprattutto tra le opere perdute e frammentarie di Sofocle ed Euripide
La conferenza di Laura Carrara nasce dalle sue lunghe e importanti ricerche su questo problema relativo al teatro greco, approdate all’ampia monografia Il nome e il genere. Il dramma satiresco e il ‘quarto dramma’ nel teatro greco, edita da Edizioni Ca’ Foscari Venezia e liberamente accessibile online.
Prestigioso il curriculum di questa giovane studiosa, nata a Cremona - dove torna sempre volentieri - già alunna del Liceo ‘Manin’ (al cui Certamen Cremonense del 2002 giunse seconda): laureata in Scienze dell’Antichità all’Università di Pisa (dove è stata anche allieva della Classe di Lettere della Scuola Normale Superiore), dopo il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Italianistica e Filologia classico-medievale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è stata ricercatrice all’Università di Tubinga e all’Accademia delle Scienze di Heidelberg. Dopo un periodo all’Università di Dresda, rientrata in Italia con il Programma ministeriale per Giovani Ricercatori “Rita Levi Montalcini”, è ora professoressa associata in Lingua e Letteratura Greca all’Università di Pisa.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris