Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Opera: "Ercole Amante" di Francesco Cavalli

Evento del Monteverdi Festival 2025

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

20 Febbraio 2025 - 17:26

Opera: "Ercole Amante"  di Francesco Cavalli

Venerdì 27 giugno ore 20.00
Domenica 29 giugno ore 17.00
Teatro A. Ponchielli

Opera:
ERCOLE AMANTE
Musica di F. Cavalli

Andrea Bernard, regia
Antonio Greco, direttore
ORCHESTRA E CORO MONTEVERDI FESTIVAL – CREMONA ANTIQUA

 

Ercole amante di Francesco Cavalli è un’opera che incarna l’intensità e la bellezza della musica barocca, un viaggio nell’eroismo, nell’amore e nel destino.

La storia di Ercole, tormentato dall’amore impossibile per Iole, è un intreccio di passioni umane e divinità che affascina per la sua drammaticità e la ricchezza musicale.

Cavalli, maestro indiscusso della scena veneziana, crea un’opera che affonda le radici nel mito, ma che allo stesso tempo tocca corde intime ed emotive, con un affascinante gioco di luce e ombra, tra bellezza e sofferenza.

La regia di Andrea Bernard porta nuova linfa vitale a quest’opera barocca, reinterpretandola con un approccio che ne esalta la tensione emotiva e l’intensità psicologica dei protagonisti. Il suo sguardo contemporaneo non tradisce la tradizione, ma la rinnova, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza teatrale potente e viscerale.

La direzione musicale di Antonio Greco, con l’Orchestra e il Coro del Monteverdi Festival di Cremona, infonde alla partitura una freschezza straordinaria, rivelando ogni sfumatura della musica di Cavalli con passione e precisione. L’intensa espressività delle voci e la cura nei dettagli strumentali fanno di questa produzione un’esperienza musicale indimenticabile.

Non è un caso che Cavalli, allievo di Monteverdi, abbia saputo raccogliere l’eredità del maestro creando un linguaggio musicale che, pur nell’evoluzione stilistica, conserva quella profondità espressiva che caratterizza la scuola veneziana.

Ercole amante si inserisce perfettamente in questa tradizione, portando in scena un’opera che è tanto rara quanto preziosa, per la sua bellezza musicale e la sua rarità. Un’occasione unica per vivere una perla del repertorio barocco, da non lasciarsi sfuggire.

Biglietti:
Platea e palchi centrali: intero € 60,00; ridotto € 55,00
Palchi laterali: intero € 50,00; ridotto € 45,00
Galleria: intero € 40,00; ridotto € 35,00
Loggione: € 22,00
Biglietto studenti € 15,00

BIGLIETTI IN VENDITA DAL 20 MARZO

Sono previste formule di abbonamento per il weekend

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi