Il Liceo Ginnasio Statale "Daniele Manin" di Cremona compie 160 anni e per l'occasione presenta un programma di iniziative che tocca diversi argomenti e diverse discipline.
Giovedì 20 febbraio alle 17.00 il prof. Emilio Giazzi e il presidente della Comunità Ellenica di Cremona e Brescia parleranno dello studio del Greco a Cremona dall'Umanesimo agli albori della contemporaneità.
Sabato 15 marzo: incontro sul tema "La formazione umanistica nella Scuola italiana", con interventi di Franco Gallo, ispettore dell'Usr Lombardia, e Paolo Gualandris, direttore de «La Provincia».
Giovedì 27 marzo: Angelo Giuseppe Landi del Politecnico di Milano ripercorrerà le vicende storiche e architettoniche dell'ex Collegio dei Gesuiti, storica sede del Manin.
4 aprile: "Notte bianca dei Licei Classici" dedicata al tema del Mediterraneo.
11 aprile: Alessandro Serafini terrà una relazione sul restauro del grande affresco del Masarotti nell'aula magna, svelando le scoperte emerse durante i lavori.
28 aprile: in occasione dell'80° anniversario della Liberazione, si terrà l'incontro "Una nuova biografia - Il mio comandante Alfredo Di Dio", con interventi di Franco Verdi e Giusy Rosato.
17 maggio: spazio al teatro musicale con "Ma misi me per l'alto mare aperto”: Ulisse, il viaggio e l'Odissea dell'uomo", a cura di Giusy Rosato, con la partecipazione dei musicisti Gianni Mastromanno (pianoforte), Maria Civita Marrocco (flauto traverso e voce soprano), Ilenia Bartolomucci (violino) e alle percussioni.
23 maggio: nell'ambito della settimana della legalità, Paolo Sossai presenterà "Guarire. Il sottile legame tra amore, dolore e morte", con elaborazione scenica a cura di Giusy Rosato.
6 giugno: premiazione del concorso letterario Mario Coppetti: arte e impegno civile, con Laura Scolari come moderatrice.
Sabato 7 giugno: il concerto di fine anno, a cura della band del liceo Manin coordinata da Barbara Zagni, concluderà le celebrazioni.