Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Esposizione "Il Veleno Dopo Lo Sparo"

L'avvelenamento da piombo negli uccelli selvatici

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

21 Gennaio 2025 - 10:26

Esposizione "Il Veleno Dopo Lo Sparo"

Il Museo di Storia Naturale di Cremona ospiterà la mostra "Il Veleno Dopo Lo Sparo"dal 15 febbraio 2025 al 29 marzo 2025.

Un'esposizione originale che porta alla luce una problematica ambientale e faunistica di enorme rilevanza.

Attraverso una collezione di campioni unici, la mostra descrive con precisione gli effetti del saturnismo sugli uccelli acquatici, sui rapaci e sui grandi avvoltoi europei, molte specie dei quali sono oggi a rischio di estinzione.

Un Percorso di Conoscenza e Consapevolezza

Oltre ai campioni esposti, il percorso museale è arricchito da una selezione di video particolarmente impattanti che mostrano gli effetti, ancora poco noti, della contaminazione da piombo sugli uccelli selvatici. Questi video rivelano non solo il dramma che colpisce la fauna, ma anche le implicazioni più ampie per l'ambiente e la salute umana.

Il piombo, infatti, non contamina soltanto gli uccelli: si disperde nel suolo e nelle acque, penetrando in alcune coltivazioni e, infine, nel cibo che consumiamo. Un monito chiaro sulle conseguenze di un utilizzo irresponsabile di questo metallo tossico.

Il Problema del Piombo nelle Munizioni

Nonostante la sua tossicità sia ampiamente riconosciuta e il suo uso sia stato vietato in numerosi settori produttivi (benzine, vernici, tipografia, giochi per l’infanzia), il piombo continua a essere utilizzato nella produzione di munizioni da caccia. In Europa, ogni anno, circa 14.000 tonnellate di piombo vengono disperse nell'ambiente attraverso l'attività venatoria. Questo metallo può rimanere nel terreno per decenni, rappresentando una minaccia per la fauna selvatica. Secondo l'European Chemical Agency (ECHA), almeno 1.300.000 uccelli muoiono ogni anno per intossicazione da piombo in Europa.

Un Traguardo Normativo Importante

Il 15 febbraio 2023 è entrato in vigore il Regolamento 2021/57 dell’Unione Europea, che vieta l’uso e la detenzione dei pallini di piombo per la caccia e il tiro sportivo a meno di 100 metri dalle aree umide. Questo rappresenta un passo fondamentale nel riconoscimento dei rischi che il piombo comporta per la biodiversità, la qualità delle acque e la salute umana.

Perché Visitare la Mostra

"Il Veleno Dopo Lo Sparo" è un’occasione unica per scoprire da vicino l’impatto di una problematica ambientale spesso sottovalutata e per riflettere sulle responsabilità individuali e collettive verso la tutela dell’ambiente. Non perdete questa straordinaria opportunità di apprendimento e consapevolezza, che unisce scienza, educazione e sensibilizzazione in un contesto affascinante e stimolante.

Ingresso gratuito

INAUGURAZIONE SABATO 15 FEBBRAIO ORE 11.00

museo.storianaturale@comune.cremona.it

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi