L'ANALISI
17 Gennaio 2025 - 14:48
Il Comune di Crema e il comitato promotore Costruttori di Pace sono lieti di annunciare la terza edizione del corso Europa 2.0, un ciclo di incontri che si terranno a partire dal 22 gennaio, rivolto a tutta la cittadinanza.
Il corso, che affronta tematiche legate al futuro dell'Europa, alla pace e alla cooperazione internazionale, si terrà a Crema, nella Sala Alessandrini, con inizio alle ore 21:00.
Tra gli ospiti Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, Albertina Soliani e Giordano Formenti.
L'Unione Europea, con la sua storia di cooperazione e di superamento dei conflitti interni, è una delle istituzioni più significative per promuovere la pace e la diplomazia a livello globale.
È grazie a questa unione che, per oltre settant'anni, l'Europa ha conosciuto il periodo più lungo di pace della sua storia. La sua capacità di integrare paesi diversi, di superare le divergenze e di collaborare su questioni fondamentali come il commercio, l'ambiente e la sicurezza, è un esempio che il mondo oggi deve guardare con attenzione.
In un contesto internazionale sempre più frammentato, l'Europa ha il compito di mettere a disposizione la propria esperienza politica per fungere da mediatrice nei conflitti e per disinnescare le tensioni prima che degenerino in guerra.
La diplomazia europea non deve limitarsi a gestire le crisi in corso, ma deve essere un motore di cambiamento, capace di seminare i semi della pace in ogni angolo del pianeta. Un'Europa unita, forte e consapevole del proprio ruolo nel mondo, può e deve fare la differenza.
Il programma del ciclo invernale 2025 prevede tre eventi di grande rilievo:
- 22 gennaio 2025 Relatore: Giordano Formenti
Titolo dell'incontro: Il tragico bilancio del secondo conflitto mondiale
- 19 febbraio 2025 Relatore: Albertina Soliani
Titolo dell'incontro: “Europa tra corsa agli armamenti e mission originaria”
L’intervento dell’Unione Europea a fianco di Kiev e la corsa agli armamenti in atto in Europa: un tradimento della sua missione originaria, oppure un cambio di direzione più che legittimo nel nuovo quadro internazionale?
- 19 marzo 2025 Relatore: S.E. Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano
Titolo dell'incontro: “Seminare” la pace: disinnescare le tensioni prima che si trasformino in conflitti armati
L’Unione Europea, pur con tutte le sue tensioni interne, ha assicurato ai noi europei il più lungo periodo di pace della nostra storia. Non è il momento ora che metta a disposizione tale sua sapienza politica, in un mondo di nuovo caratterizzato da crescenti tensioni internazionali, al fine di “seminare” la pace laddove divampano i conflitti e, in primo luogo, di disinnescare le tensioni prima che si trasformino in conflitti armati?
L’amministrazione di Crema, attraverso questo corso, riafferma la centralità dei valori della Costituzione e dei principi europei, come fondamenta per costruire un futuro di pace, democrazia e prosperità. Continueremo ad impegnarci, con determinazione, per promuovere questi valori, soprattutto verso le giovani generazioni, affinché possano essere protagoniste di un'Europa ancora più unita, pacifica e capace di rispondere alle sfide globali con saggezza e solidarietà.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris