L'ANALISI
03 Gennaio 2025 - 12:02
Venerdì 31 gennaio, ore 16.30. Sala Conferenze "Virginia Carini Dainotti", Cremona.
Alberto Bernini presenta il suo volume. "Parallelismo Sociale convergente" (CremonaBooks 2024).
Si inserisce nel solco dello studio degli eventi contemporanei esaminati attraverso lo strumento della critica filosofica, adottata in questo caso per scandagliare in profondità i fatti connessi alla globalizzazione e alle conseguenze che ne derivano.
Perché questo titolo?
Perché offre la possibilità di avviare una discussione critica in merito alle polarizzazioni che si stanno sempre più stratificando.
Da queste si sviluppano dualismi che apparentemente non convergono ma che in realtà possono trovare una concordanza comune all’interno di un percorso condiviso.
Il saggio esamina gli eventi attuali con un approccio orientato all’osservazione dei rapporti umani connessi con la realtà circostante in un periodo di grandi cambiamenti generati dalla globalizzazione, da cui emerge la necessità di individuare un punto di convergenza per evitare contrapposizioni troppo accentuate.
Il testo è strutturato in due parti: la prima esamina gli aspetti filosofici della globalizzazione, il rapporto tra persona e individuo, tra io e sé, tra principio e ideologia; la seconda osserva la struttura sociale attuale mettendo in evidenza la relazione tra comunità e società da cui scaturiscono i rapporti modulari che caratterizzano la condizione umana contemporanea.
All’interno del libro si trovano neologismi come cratea, che individua la forza spirituale autoreferenziale, o idiofobia, che focalizza l’attenzione sull’aspetto identitario nella società globalizzata, a dimostrazione che la situazione attuale necessita di un’analisi approfondita delle variabili riguardanti la sua stessa evoluzione.
La domanda conclusiva, ossia se sia possibile un’identità modulare, viene posta dopo una discussione ampia soprattutto in merito al rapporto tra comunità di persone e società di individui, relazione che caratterizza la società industrializzata e pone in essere un approccio a volte osmotico a volte dicotomico dei rapporti umani, da cui tuttavia dipende la stabilità delle relazioni sociali che comunque devono raggiungere un parallelismo sociale convergente per poter evitare contrapposizioni deleterie.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris