L'ANALISI
05 Dicembre 2024 - 11:03
Venerdì 13 dicembre alle ore 17.00 presso la sala Giovan Pietro da Cemmo del Centro Culturale Sant’Agostino si terrà la presentazione del numero del 2024 della rivista del Museo Civico di Crema e del Cremasco «Insula Fulcheria» giunta alla 54a edizione.
Il tradizionale e attesissimo evento prenatalizio per tutti i cremaschi è reso possibile grazie al sostegno e al contributo dell’Associazione Popolare Crema per il Territorio Banco Popolare (Banco BPM).
Si tratta del secondo numero della rivista sotto la direzione di Nicolò Dino Premi, incaricato per il triennio 2023-2025. Quest’anno sono entrati nella redazione due nuovi membri, entrambi giovani studiosi con un profilo accademico: Elizabeth Dester e Francesco Rossini. Anche il comitato scientifico guadagna un membro in più: il professor Alessandro Tira dell’Università di Bergamo, che si aggiunge a un già nutrito gruppo di studiosi, tra cui il Soprintendente Gabriele Barucca e i funzionari competenti per territorio della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Cremona Lodi Mantova, docenti di varie università europee ed extraeuropee, direttori di riviste scientifiche e conservatori museali. Questo secondo volume della nuova direzione rappresenta un consolidamento della linea editoriale e dell’orientamento scientifico inaugurati con il numero del 2023. La rivista presenta infatti le stesse quattro sezioni proposte l’anno scorso: Articoli, Note di ricerca, Relazioni e Rubriche. I saggi contenuti nelle prime due sezioni sono stati sottoposti a un processo di peerreview e dunque la loro pubblicazione presuppone, oltre al parere favorevole del direttore, l’esito positivo di una valutazione anonima commissionata dalla redazione a due lettori, di cui almeno uno esterno al comitato scientifico. Il numero di quest’anno include 8 articoli, 6 note di ricerca e 4 relazioni. Nella sezione Relazioni trovano posto i resoconti di attività di ricerca o progetti in corso, tra cui le attività del Museo Civico di Crema e del Cremasco. Per la rubrica Ritrovamenti e segnalazioni, un classico dei primi numeri della rivista rivitalizzato l’anno scorso, si contano 3 interventi. Chiudono quest’edizione 5 recensioni di volumi di interesse cremasco pubblicati nel 2023 e nel 2024. La ricchezza del numero di quest’anno non si limita all’aspetto quantitativo ma riguarda anche il grado di originalità degli studi e delle ricerche ospitate. La qualità scientifica di ogni contributo, la chiarezza e l’efficacia dell’esposizione, l’adeguatezza e la completezza dei riferimenti bibliografici e archivistici sono state garantite da un accurato lavoro redazionale e dallo sforzo da parte della direzione di mantenere relazioni buone con gli studiosi e i revisori e di monitorare l’integrità scientifica della rivista promuovendone la crescita. Si segnalano, in particolare, tra gli articoli e le note di ricerca, alcuni apporti totalmente inediti e sconosciuti alla bibliografia cremasca proposti in molti casi da studiosi non locali a testimonianza della capacità attrattiva di «Insula Fulcheria» nei confronti di tutti gli studiosi, non solo a livello locale. Il numero LIV presenta la stessa veste grafica rinnovata lo scorso anno, opera di Paolo Severgnini di EsseBi servizi editoriali e la nuova copertina realizzata da Mauro Montanari.
Cambia solo il colore: quest’anno è blu cobalto.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris