L'ANALISI
04 Dicembre 2024 - 11:12
Giovedì 5 dicembre, alle 16, nella Sala conferenze della Società Filodrammatica Cremonese, nell'ambito dell'attività culturale dell'Università della Terza Età e del Tempo Libero "Luigi Grande" APS, Riccardo Groppali terrà una relazione sui "Ragni maestri d'inganni".
Piccoli predatori che devono catturare le loro vittime, minacciati a loro volta da predatori più grandi, i ragni basano gran parte della loro esistenza sull’inganno. Per alimentarsi e per non finire come cibo per altri.
Come altri piccoli animali hanno colori e forme che li fanno scomparire nell’ambiente, alcuni hanno spine o colori e atteggiamenti minacciosi, si nascondono in ripari o si fingono morti, altri somigliano ad animali differenti o a sostanze non commestibili.
Ingannano le loro prede sostando su fiori del loro stesso colore, le attirano imitando gli odori riproduttivi delle loro femmine o le vibrazioni delle tele impresse dai maschi. Ma soprattutto tessono tele resistenti e praticamente invisibili, e la loro seta serve per compiere durante la caccia salti con fili di sicurezza o per proteggere le uova. Nessun inganno però riesce a salvare questi piccoli animali dal più grande distruttore: la nostra specie.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris