L'ANALISI
11 Novembre 2024 - 16:53
Domenica 17 novembre alle ore 11.00 nel ridotto del Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona
“Vaghe Luci”
Arie e soli dai contrasti barocchi
per la stagione La Musica del Monteverdi
a cura del Conservatorio Claudio Monteverdi di Cremona
Valentina Brianti, soprano
Marco Faversani, sopranista
Ensemble vocale Dufay
Elisabetta Cocconi, soprano
Silvia Saccani, soprano
Stefania Tavani, contralto
Franco Arata, tenore
Andrea Ferrari, basso
Gli Animosi del Monteverdi
Teresa Lombardo, Filippo Maretto, violino
Luca Cangelosi, sax soprano
Federica Riosa, Lorenzo Moro, chitarre
Pietro Fortunato, violoncello
Lorenzo D’Angelo, contrabbasso
Giulio Monguidi, cembalo
Il programma:
Giovanni Bononcini (1670-1747)
Vaghe Luci (da Crispo 1721-23)
Bonaventura Furlanetto (1738-1817)
Quoniam si voluisses (da Miserere, Salmo 50)
Claudio Monteverdi (1567-1643)
Lamento della ninfa (Madrigali guerrieri et amorosi, 1638)
S’andasse amore a caccia (Secondo Libro de Madrigali, 1590)
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Vedrò con mio diletto (da Il Giustino, 1724)
Francesco Cavalli (1602-1776)
Miracolo d’amore (da l’Ormindo, 1644)
Claudio Monteverdi
Sì dolce è ’l tormento (Quarto Scherzo delle ariose vaghezze, 1624)
Cor mio mentre vi miro (Quarto Libro de Madrigali, 1603 )
Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Lascia che io pianga (da Rinaldo 1711)
Antonio Vivaldi
Domine Deus (da Gloria RV 589, 1713-14)
Claudio Monteverdi
Pur ti miro (da L’Incoronazione di Poppea, 1643)
Posto unico non numerato € 5,00.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris