Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Incontro: Lo Stato di Terra nel "mito politico" di Venezia

Rassegna: A immagine del Leone. Storia, istituzioni e architetture del potere a Crema in età veneziana

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

07 Ottobre 2024 - 15:24

Incontro: Lo Stato di Terra nel "mito politico" di Venezia

Giovedì 17 ottobre 2024, alle ore 21.00 nella Sala dei Ricevimenti del Palazzo Comunale di Crema si terrà il secondo appuntamento della rassegna culturale A immagine del Leone. Storia, istituzioni e architetture del potere a Crema in età veneziana. La manifestazione è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Crema in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo (Proposta di attività Terza Missione), la Pro Loco Crema e la Società Storica Cremasca.

La conferenza di Pieralvise Zorzi dal titolo Lo Stato di Terra nel “mito politico” di Venezia. L’ “azienda” Venezia, le sue “succursali” e i dirigenti locali sarà introdotta da Alessandro Tira (Università di Bergamo) e presieduta da Matteo Facchi.
In un recente volume, "Storia spregiudicata di Venezia" (2021) Pieralvise Zorzi ha dato un’originale interpretazione della storia della Serenissima, affrontata secondo le chiavi di lettura degli odierni studi di economia e comunicazione. La chiave del successo di Venezia, secondo l’autore, fu frutto di una spregiudicata ed efficace strategia di ‘marketing’. Più che uno Stato, la Repubblica del Leone fu una multinazionale ante litteram, dove gli azionisti erano i patrizi, famiglie che ponevano il proprio interesse personale al servizio dell’impresa comune.
 
Proseguendo il discorso in questa prospettiva, nell’intervento che si terrà a Crema Zorzi racconterà il sistema di controllo delle ‘Sedi locali’ di quella grande Società per Azioni che di fatto fu la Repubblica di Venezia, raccontando la struttura, i meccanismi, le problematiche, le complicazioni a volte ai limiti del surreale che dovevano affrontare i patrizi veneti azionisti della ‘Casa Madre’, quando dovevano assumersi la responsabilità della gestione delle sedi periferiche. Nell’insieme, un sistema di amministrazione che riflette l’estrema modernità di uno Stato fin dal Medioevo e dal Rinascimento.
 
Pieralvise Zorzi, patrizio veneto di «casa vecchia», appartiene a una lunga dinastia di scrittori e difensori di Venezia, e dopo una carriera di comunicatore e autore televisivo, ha raccolto il testimone dal padre Alvise. Ha scritto e scrive numerosi saggi e articoli di opinione e di cultura veneziana sul quotidiano «Il Gazzettino» e, come suo padre prima di lui, ha avuto e ha un ruolo attivo nella salvaguardia di Venezia. Ha pubblicato i volumi: "Venezia. Il Canal Grande" (Biblioteca dell’Immagine, 2016); "Venezia da San Marco a Sant’Elena. Il cuore del mondo" (Biblioteca dell’Immagine, 2018); "Storia spregiudicata di Venezia. Come la Serenissima pianificò il suo mito" (Neri Pozza, 2021); "A Venezia lucean le stelle" (Neri Pozza, 2023).
 
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Evento successivo della rassegna: 

"L’amministrazione della giustizia a Crema in età veneziana"
Palazzo Comunale, sala dei Ricevimenti, giovedì 21 novembre 2024, ore 21.00

Relatori: Gigliola di Renzo Villata (Università di Milano), Alan Sandonà (Università di Bergamo)
Presiede: Alessandro Tira (Università di Bergamo)

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi