L'ANALISI
18 Settembre 2024 - 12:58
Tutte le istituzioni museali dell’800 lombardo hanno sedimentato un patrimonio librario, spesso antico o legato alla loro storia, alla presenza di scuole annesse, a lasciti importanti o a piccole donazioni. “Librerie” accademiche e quelle personali di artisti, di fondatori e di mecenati, confluite in questi musei, spesso costituiscono una chiave interpretativa essenziale per l’arte dell’Ottocento.
L’occasione del terzo Weekend della Rete dell'800 lombardo si presta, in ogni singola realtà museale, a dare visibilità e a valorizzare questo patrimonio sommerso attraverso modalità diversificate che possono comprendere visite guidate, una piccola mostra- dossier e attività laboratoriali e animazioni volte alla promozione del libro e della lettura. L’obiettivo è rendere nota al pubblico dei musei l’esistenza di questo patrimonio non sempre accessibile, se non agli studiosi, e di mostrare al contempo le possibili connessioni con le opere d’arte esposte: codici miniati, libri illustrati con calcografie, litografie, volumi con speciali legature, romanzi storici, testi teatrali. La Rete intende in questo modo proseguire il suo impegno volto allo sviluppo di progetti di studio e di valorizzazione, impegnandosi nella divulgazione del suo messaggio culturale in un’ottica attrattiva volta a consolidare il pubblico esistente e coinvolgerne altro.
Per questa occasione il Museo Diotti propone una proiezione multimediale che guida il visitatore attraverso un percorso di dipinti, sculture e libri, dal XVIII secolo alla contemporaneità, volto a evidenziare il nesso che li lega e la relazione fra parole e immagini.
Sono opere a soggetto sacro o storico e ritratti che esibiscono libri o rappresentazioni di biblioteche, o che riportano semplici iscrizioni, cartigli e lettere. Si tratta, inoltre, di libri esposti in alcune vetrine di cui normalmente vediamo solo il frontespizio, ma che contengono tavole illustrate o veri e propri musei cartacei, libri che furono strumenti essenziali per la formazione dei medesimi autori delle opere esposte.
Attraverso il video - ideato e realizzato da Valter Rosa e Roberta Ronda - potremo dunque “estrarre” e conoscere i libri presenti nei dipinti, come nel Ritratto di Giuseppe II di Francesco Antonio Chiozzi o ne La Corte di Ludovico il Moro di Giuseppe Diotti, e al contempo aprire virtualmente e sfogliare i volumi posseduti dal Museo, così da apprezzarne meglio il contenuto e la pertinenza al contesto.
Il video è stato realizzato con la collaborazione di alcuni concittadini che hanno accolto il recente invito del Museo a farsi testimonial delle collezioni.
Ideazione del progetto
Valter Rosa
Proiezione multimediale
Valter Rosa
Roberta Ronda
La proiezione si tiene a ciclo continuo all'interno dello Spazio Rossari dalle 15:30 alle 18:30 nei pomeriggi si sabato 21 e domenica 22 settembre. L'attività costituisce un approfondimento del percorso di visita ed è compresa nel normale biglietto d'ingresso.
Guarda il palinsesto completo del III Week end dell'800 lombardo!
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris