L'ANALISI
09 Settembre 2024 - 16:36
Domenica 15 settembre 2024 torna l’appuntamento con la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’evento annuale che apre alla cittadinanza le porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici, quest’anno in Italia in ben 106 località, distribuite in sedici regioni, da nord a sud alle isole.
Alla sua venticinquesima edizione, la Giornata è coordinata a livello europeo, dall’AEPJ - European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage - e dall'UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane - per l'Italia: 27 i Paesi europei che vi aderiscono e 106 le località italiane, distribuite in 16 regioni, in tutta la Penisola. È un’occasione di conoscenza, incontro, confronto e dialogo, basata sulla convinzione che la disponibilità a conoscere e riconoscere l’altro sia il principale strumento per contrastare vecchi e nuovi stereotipi.
Tema prescelto per l’edizione 2024 sarà “la famiglia”, “fil rouge” tra le diverse iniziative artistiche e culturali promosse in Italia e in Europa.
Molteplici le declinazioni possibili: dalle intricate e appassionanti “storie di famiglia” delle narrazioni bibliche alle famiglie ebraiche nella storia e nelle società; la concezione ebraica di educare i figli nella continuità della tradizione e, al tempo stesso, nel rispetto e nella valorizzazione dell’unicità di ciascuno; l’idea (biblica e talmudica) delle “famiglie della terra”, in base alla quale ogni popolo e ogni individuo è figlio del Dio unico e quindi parimenti degno dei diritti fondamentali di uguaglianza, libertà, rispetto e solidarietà. Il tentativo di enucleare un punto di vista ebraico sulla famiglia - pur sempre tenendo conto dell’irriducibile pluralità e diversità di tempi, geografie, interpretazioni, comunità storiche - sarà lo spunto per connettere e far dialogare il passato e il presente, le tradizioni con le trasformazioni e con le questioni sociali, etiche, bioetiche, politiche e normative, cruciali per le famiglie contemporanee.
In LOMBARDIA si terranno eventi in sette località.
A MANTOVA, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, si terranno le visite guidate alla Sinagoga (Via Gilberto Govi 13).
Al Palazzo Ducale di Mantova (Piazza Sordello 40), esposizione permanente dei pannelli con la descrizione del rapporto tra i Gonzaga e gli ebrei mantovani.
Si terranno eventi anche a BOZZOLO il 15 settembre.
Dalle 9.00 alle 17.00, verrà aperto il Cimitero Ebraico di Bozzolo. Ingresso libero, senza prenotazione.
Alle 9.30, si terrà la visita guidata al cimitero (Strada Margherita Beduschi Zanchi) e alla piccola mostra fotografica e documentaria con illustrazione delle immagini delle ketubbot di Bozzolo e di altre località, veri capolavori miniati contenenti i patti privati stilati in occasione dei matrimoni ebraici. Il percorso prosegue sulla strada intitolata a Rita Beduschi Zanchi, riconosciuta “Giusta fra le Nazioni” nel 2000, verso l’antica sede della Comunità ebraica di Bozzolo, Casa Cantoni che ospitava la Sinagoga (demolita nel 1960), il quartiere “ebraico”, dove si insediarono molte famiglie ebraiche fra il XVI e il XX secolo, fino al luogo ove sorgeva il primo cimitero ebraico, aperto nel 1611. Partecipazione libera, senza prenotazione.
Per ulteriori informazioni, chiamare il numero 335.777.44.40.
Un evento simile si terrà il 15 settembre a OSTIANO.
Il Cimitero Ebraico (Località Montagnetta) sarà aperto dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00, con possibilità di visitare il palazzo dove erano ubicate la sinagoga e l'ex-ghetto. Per l'accesso ai luoghi di culto e al cimitero è gradito il capo coperto.
Per ulteriori informazioni, chiamare il numero 328.718.15.27 o scrivere a mineragiuseppe@gmail.com.
Sempre il 15 settembre, anche a POMPONESCO sarà possibile visitare il Cimitero Ebraico (Via Fratelli Cantoni), dalle 8.30 alle 18.30.
Per info, chiamare il numero 0375.86021, dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:30.
Si terranno eventi anche a SABBIONETA il 15 settembre.
La Sinagoga (Via Campi 1) sarà liberamente accessibile, senza bisogno di prenotare, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00. Per l'occasione, sarà presente una guida fissa offerta da Fondazione Sabbioneta Heritage che, per tutta la giornata, parlerà ai turisti dell'affascinante storia della comunità ebraica sabbionetana e della sua magnifica sinagoga.
Verranno inoltre esposti, presso la sala espositiva adiacente la Sinagoga, i rari e preziosi libri della stamperia ebraica di Sabbioneta, facenti parte della collezione di Pro Loco Sabbioneta APS. Presso il bookshop della Sinagoga invece verranno venduti i libri di storia e cultura ebraica ad un prezzo scontato, per dare massima diffusione alle tematiche afferenti ebraismo e comunità ebraiche.
Il Cimitero Ebraico (Via Borgofreddo) sarà visitabile gratuitamente, dalle 10.00 alle 19.00, da tutti i turisti ai quali, presso l’Infopoint di Piazza d’ Armi 1, verranno fornite indicazioni su come raggiungerlo. Mentre alle ore 10.30 l'esperto di storia locale ebraica, Alberto Sarzi Madidini, terrà una visita guidata in occasione della quale parlerà della storia del cimitero e degli illustri ebrei sabbionetani ivi sepolti.
Per ulteriori informazioni, scrivere a info@turismosabbioneta.org o scrivere a 0375.221044 o 0375.52039.
Altri eventi si terranno il 15 settembre a SONCINO.
Alle 10.00, presso la Sala Consiliare in Piazza Garibaldi, si terrà il saluto delle autorità nella veste di Giuseppe Cavalli, oltre ad una breve presentazione della giornata e dei relatori. Ad introdurre la XXV Giornata Europea della Cultura Ebraica sarà Francesco Capretti, direttore del Museo della Stampa e del Centro Studi Stampatori Ebrei Soncino.
Maria Elisabetta Ranghetti, scrittrice e fotografa, tratterà del conflitto israelo-palestinese, l'intrecciarsi di relazioni tra famiglie di etnie diverse e le conseguenze del mescolarsi -o non mescolarsi- tra di loro. Verrà affrontato un contesto particolare -quello del mondo haredì, arrivando a descrivere le relazioni universali che si sviluppano all'interno dei nuclei familiari. Fondamentale il concetto di parola, elemento costitutivo del mondo ebraico; l'importanza dell'identità legata al nome, della necessità di tornare a sé stessi riscoprendo le proprie radici e la propria lingua. La famiglia - che sia presente o assente, luogo di rifugio o da cui scappare - è per ogni uomo e donna il punto di partenza della vita nei suoi risvolti emotivi, fatti di fatiche e incomprensioni così come di gioie e ritorni. Ci si addentrerà nel mondo israeliano per permettere agli ascoltatori italiani. Spesso distanti dell'ebraismo- di conoscere realtà ignorate, poco conosciute e su cui c'è disinformazione. Senza conoscenza non ci può essere dialogo e la narrativa è una finestra per affacciarsi sul diverso nella sua complessità e bellezza.
Per ulteriori informazioni, scrivere a info@museostampasoncino.it o chiamare 347.382.44.96.
È possibile visionare tutti i programmi anche fuori dalla Lombardia in questa pagina.
La Giornata Europea della Cultura Ebraica è un appuntamento culturale ormai consolidato, che vanta il primato di edizione più ampia e riuscita in Europa. Grazie alla virtuosa e fattiva collaborazione tra Comunità Ebraiche, Comuni, Enti locali e Associazioni attive sul territorio, e a un patrimonio storico-culturale di sicuro interesse, ogni anno si dà vita a una manifestazione diffusa in modo capillare in gran parte della penisola, che accoglie decine di migliaia di visitatori.
La XXV edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica ha ricevuto la prestigiosa Medaglia del Presidente della Repubblica. La manifestazione è riconosciuta dal Consiglio d’Europa.
La Giornata Europea della Cultura Ebraica ha ricevuto allo stato attuale il patrocinio da:
Ministero della Cultura, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero del Turismo, ANCI, UNAR, Treccani, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Seminario permanente Etica Bioetica Cittadinanza, Associazione Etica Bioetica Cittadinanza, Centro Internazionale di Studi Primo Levi (seguiranno aggiornamenti su ulteriori patrocini già richiesti).
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.ucei.it/giornatadellacultura, dove è possibile consultare i programmi, in continuo aggiornamento, e trovare approfondimenti sul tema della famiglia.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris