L'ANALISI
06 Settembre 2024 - 15:08
Il Comune di Stagno Lombardo in collaborazione con EmmeCi-APS Ass. Cult.
presenta:
VenTo e Po
Musica&Luci
Nel territorio del Comune di Stagno Lombardo sorgono alcune delle cascine dalla struttura architettonica più interessante della campagna cremonese, una di queste è Gerre del Pesce.
La località era un piccolo cascinale agricolo di antica origine del Contado di Cremona con 70 abitanti a metà Settecento, ora è una perla incastonata fra il Budrio delle Gerre, il Lancone della Zanna e i campi di mais.
Venerdì 13 settembre, dalle ore 20,30, nell’ampia aia della cascina si terrà una serata culturale e gastronomica.
La cascina può essere raggiunta facilmente da Cremona o paesi limitrofi in bicicletta, per gli appassionati delle due ruote, o con altri mezzi.
Avremo a disposizione un ampio parcheggio gestito dal personale della Protezione Civile di Stagno.
La serata inizierà alle ore 21.00 con lo spettacolo di Nando & Maila: “Sonata per tubi”, arie di musica classica per strumenti inconsueti, giochi circensi e acrobazie.
A seguire un rinfresco a base di prodotti locali per permettere agli spettatori di socializzare e di avere il tempo e lo spazio per: “le quater ciacére”.
Verso le ore 23.00 il gran finale con “Laser show”, musica e luci.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
Gli spettatori sono invitati a venire in bicicletta.
L’iniziativa è nata dalla partecipazione al bando: “OGNIGIORNOINLOMBARDIA” e nello specifico al progetto: “TERRAFIUME” (Tra Po e via Postumia)
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris