Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

OSTIANO

Celebrazione della Lirica al Teatro Gonzaga con Medea

"Il Ponchielli nei Piccoli Borghi" torna con due appuntamenti a Ostiano

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

30 Luglio 2024 - 13:02

Celebrazione della Lirica  al Teatro Gonzaga con Medea

Ritorna per la terza edizione "Il Ponchielli nei Piccoli Borghi", la rassegna che promuove l'attività musicale nei piccoli centri della provincia cremonese.

L'iniziativa mira a diffondere il repertorio lirico e a offrire ai giovani talenti emergenti l'opportunità di esibirsi nei teatri della provincia, contribuendo così alla valorizzazione del nostro territorio.

Per la Stagione 2024, ben due opere saranno ospitate al Teatro Gonzaga di Ostiano il 14 e il 28 settembre, un autentico gioiello del XVIII secolo.

sabato 14 settembre ore 21.00
Teatro Gonzaga, Ostiano

MEDEA di Luigi Cherubini

adattamento e riduzione a cura della Compagnia FuoriOpera
pianoforte e direzione Andrea D. Gottfried
regia e allestimento Fabio Midolo
Compagnia FuoriOpera

 

A Corinto la figlia di Creonte, sovrano della città, sta terminando i preparativi per il suo matrimonio con Giasone. Questi ha ripudiato Medea, potente maga e sua vecchia consorte. Lei a suo tempo l’aiutò nell’impresa di rubare il Vello d’oro, tradendo così la sua stessa famiglia e dalla loro unione nacquero due figli. Medea riesce ad entrare nel palazzo di Creonte e lì incontra Giasone, al quale chiede il ritorno in seno alla famiglia. Visto però il suo rifiuto lei lo maledice e giura vendetta. Medea vuole vendicarsi, dunque, nonostante la sua ancella Neris cerchi di convincerla a lasciare Corinto. Anche Creonte ordina a Medea di abbandonare immediatamente la città ma lei implorando ottiene ancora un giorno da passare con i suoi figli. Incontra ancora Giasone e insieme rievocano i felici momenti del loro amore. Infine Medea ordina all’ancella di recare in dono alla futura sposa il manto e il diadema che ella ebbe da Apollo. Neris accompagna i due figli al cospetto della loro madre Medea. Dal tempio giungono voci e lamenti: Creonte e sua figlia sono morti perché i doni di Medea erano avvelenati. Il popolo è furente e Medea insieme a Neris e i due figli, si rifugia nella casa. Giasone accorre per arrestarla, ma Neris esce sconvolta dicendo che Medea ha assassinato i loro figli. Infine appare Medea, con ancora in mano il pugnale insanguinato e dice a Giasone di aver compiuto la sua giusta vendetta. Sconvolto dal dolore egli muore sopraffatto dal dolore e Medea si allontana con l’aiuto del carro inviatole da Apollo.

Messa in Spazio
In questo allestimento in cui il mito resta intatto grazie alla scelta di rappresentare la vicenda nelle unità aristoteliche di tempo luogo e spazio, si vuole mettere in luce il personaggio che ricalca le orme del mito, grazie anche alle precise incursioni del testo di Euripide. Il personaggio più celebre e controverso di tutta la mitologia greca è messo in luce in chiave prettamente tragica e dunque catartica. Medea in greco significa “astuzie, scaltrezze”, infatti la tradizione la descrive come una maga dotata di poteri addirittura divini. Poteri che in realtà sono la rappresentazione di ethoi che mai dovrebbero incarnarsi: rabbia e vendetta, perché così facendo andrebbero contro a quel senso della misura a cui l’uomo antico aspira per essere καλὸς καὶ ἀγαθός kalòs kai agathòs.

LA COMPAGNIA FUORIOPERA
FuoriOpera ha come obiettivo valorizzare la cultura operistica italiana, rendendola “fruibile”, riportandola ad una dimensione popolare di facile accesso.
Le opere, proposte in forma da camera, sono ridotte nei tempi e negli spazi, eliminando di fatto le barriere tra pubblico e artisti in un’esperienza totalmente immersiva.
Espressione massima del “Made in Italy” culturale, l’Opera diventa così un distillato d’arte musicale e teatrale.
Gli allestimenti sono realizzati ad hoc in ambienti insoliti, dove la bellezza architettonica e il fascino d’altri tempi si fondono con la magia dello spettacolo e l’emozione della musica.

 

Acquista il tuo biglietto QUI!

Prossimo spettacolo della rassegna sabato 28 settembre ore 21.00 MADAMA BUTTERFLY di Giacomo Puccini

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi