L'ANALISI
10 Luglio 2024 - 11:59
"L'Amore in musica sotto le stelle" è il titolo del concerto che, l'Ensemble vocale "Il Continuo" diretto da Isidoro Gusberti, eseguirà venerdì 12 Luglio alle ore 21 nel Chiostro dei Padri Barnabiti di San Luca.
Il programma, di carattere antologico, intende offrire all'ascolto pagine tratte dalla letteratura classica poste in musica da grandi ed autorevoli teorici e musicisti rinascimentali e barocchi e che hanno cambiato, con le loro intuizioni e forme compositive, il corso della storia della musica.
Verranno proposti, infatti, di Claudio Monteverdi, la canzonetta a tre voci "Come farò cuor mio" ed il Madrigale a cinque voci "Zefiro torna e'l bel tempo rimena", quest'ultimo sul celebre testo di Petrarca.
A seguire il madrigale a quattro voci "Il bianco e dolce cigno" di Iacob Arcadelt, uno dei compositori fiamminghi più attivi che, con i suoi lavori, ebbe ad influenzare la fantasia di molti musicisti che, da questi, ne hanno tratto fonti nuove di ispirazione per pagine divenute, poi, celebri.
Di Vincenzo Galilei, il padre di Galileo, verrà eseguito il madrigale a cinque voci "Nel bel giardin d'amor", una sapiente composizione che rivela quanto, il musicista, liutista, teorico, nonchè allievo di Zarlini, avesse più di una ragione, con il suo stile, per influenzare il mondo musicale ed artistico del suo tempo, in particolar modo quello fiorentino.
Di Benedetto Pallavicino, musicista cremonese precursore di Claudio Monteverdi presso la corte di Vincenzo Gonzaga a Sabbioneta e poi maestro di Cappella alla corte di Mantova, verrà proposto il madrigale a cinque voci "Dolcemente dormiva la mia Clori" nel quale si delinea una raffinata capacità contrappuntistica fra le parti vocali.
A conclusione del programma verrà proposta una rarissima pagina di Benedetto Marcello "La canzone sesta a quattrò senza instromento". Trattasi di un brano articolato e composito, quasi come fosse un racconto di una storia d'amore emotivamente sofferta ed inquieta che, solo la lontananza sembrava potesse acquietare.
Un programma intenso interpretato da Alessia Prato, Angela Tralli, soprani; Stefania Bellini, Germana Seletti, contralti; Giuliano Gusberti, Stefano Tosi, tenori; Marco Bernabei, Enrico Rolli, bassi.
L'ingresso al concerto, che si svolgerà anche in caso di maltempo è libero e gratuito, con entrata da Viale Trento e Trieste,1.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris