Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

RIVAROLO DEL RE

Clelia Cicero presenta “Première étude sur Piaf”

Evento del Festival Terre d’Acqua L’Opera Galleggiante

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

09 Luglio 2024 - 11:02

Clelia Cicero presenta “Première étude sur Piaf”

Festival Terre d’Acqua L’Opera Galleggiante

LUCCIOLA LUCCIOLA
11 luglio - 21 settembre 2024

Commessaggio, Spineda, Casteldidone, Scandolara Ravara, San Martino dall’Argine, Sabbioneta, Casalmaggiore, Rivarolo del Re, Cella Dati, San Martino del Lago

Una rassegna promossa da Associazione Terre d’Acqua
direzione artistica Giuseppe Romanetti
un progetto a cura della compagnia Rodisio

 

 

Prosegue il Festival Terre d’Acqua L’Opera Galleggiante: dall’11 luglio al 21 settembre in alcuni Comuni, tra Cremona e Mantova, si svolgerà la nuova edizione intitolata “Lucciola Lucciola”, promossa dall’Associazione Terre d’Acqua, direzione artistica Giuseppe Romanetti, un progetto a cura della compagnia Rodisio, realizzata con il contributo di Fondazione Comunitaria di Cremona e Fondazione Comunità Mantovana Onlus, in collaborazione con Associazione Il Torrazzo.

Dieci gli appuntamenti della rassegna con spettacoli immersivi pensati per i luoghi di grande suggestione artistica e naturalistica del territorio che li ospiteranno, piccoli riti collettivi per celebrare l’estate.

 

Venerdì 20 settembre (ore 21) al Giardino della Villa Comunale, Cella Dati (Cremona)

Clelia Cicero presenta “Première étude sur Piaf”.

Nata il 19 dicembre 1915 a Parigi, Edith Piaf è la cantante francese più celebre nel mondo, interprete della canzone più famosa di sempre, La vie en rose. Sono passati 100 anni, ma questi due primati restano e, non solo in Francia, Edith Piaf è un’istituzione.

Clelia Cicero ha iniziato a cantare i suoi brani alla fine del 2011; con questo progetto ha fatto il giro del mondo ed è stata finalista di una delle puntate di “Tali e Quali” su Rai Uno, lo show condotto da Carlo Conti. Oggi ricanta le sue canzoni senza nessun tentativo di imitazione, attraverso un rinnovamento musicale e una personalissima interpretazione, per comunicare al presente l’essenza e la contemporaneità della musica di Piaf.

 

Ingresso gratuito agli spettacoli.

PROGRAMMA

Venerdì 20 settembre2024, ore 21 – Giardino Villa Comunale, Cella Dati (Cremona)

Clelia Cicero “Première étude sur Piaf”

 

Mercoledì 25 settembre 2024, ore 21 – Chiesa di Caruberto, San Martino del Lago (Cremona)

Maurizio Rippa “Piccoli Funerali”

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi