L'ANALISI
09 Luglio 2024 - 10:38
Festival Terre d’Acqua L’Opera Galleggiante
LUCCIOLA LUCCIOLA
11 luglio - 21 settembre 2024
Commessaggio, Spineda, Casteldidone, Scandolara Ravara, San Martino dall’Argine, Sabbioneta, Casalmaggiore, Rivarolo del Re, Cella Dati, San Martino del Lago
Una rassegna promossa da Associazione Terre d’Acqua
direzione artistica Giuseppe Romanetti
un progetto a cura della compagnia Rodisio
Rinasce il Festival Terre d’Acqua L’Opera Galleggiante: dall’11 luglio al 21 settembre in alcuni Comuni, tra Cremona e Mantova, si svolgerà la nuova edizione intitolata “Lucciola Lucciola”, promossa dall’Associazione Terre d’Acqua, direzione artistica Giuseppe Romanetti, un progetto a cura della compagnia Rodisio, realizzata con il contributo di Fondazione Comunitaria di Cremona e Fondazione Comunità Mantovana Onlus, in collaborazione con Associazione Il Torrazzo.
Dieci gli appuntamenti della rassegna con spettacoli immersivi pensati per i luoghi di grande suggestione artistica e naturalistica del territorio che li ospiteranno, piccoli riti collettivi per celebrare l’estate.
Mercoledì 24 luglio (ore 21) alla Chiesa Vecchia di Scandolara Ravara (Cremona), Nicola Bortolotti e Rosario Tedesco presentano “La verità è un intreccio di voci - 10 domande di Gitta Sereny”, progetto e lettura di Rosario Tedesco.
Franz Stangl è stato comandante dei campi di sterminio di Sobibór e Treblinka, in Polonia, nel 1942-1943. L’unico comandante di campi di sterminio portato davanti a un tribunale, sopravvissuto alla guerra, fuggito in Brasile, viene arrestato nel 1967 e incarcerato a Düsseldorf, in Germania.
Nella sua cella, nel 1971, Gitta Sereny, una giornalista inglese ebrea, lo intervista per 70 ore, facendosi raccontare la sua vita, scendendo con lui in quella oscurità, ponendo le domande eterne che da sempre ci assillano su come e perché tutto ciò è stato possibile, nella speranza di potersi avvicinare a quella verità che possa gettare luce nelle tenebre.
Ingresso gratuito agli spettacoli.
PROGRAMMA
LUGLIO
Giovedì 11 luglio 2024, ore 21 - Piazza del Torrione, Commessaggio (Mantova)
Erica Meucci “Storia di un ruscello”
Giovedì 18 luglio 2024, ore 21 - Cascina Cipriani, Spineda (Cremona)
Compagnia Rodisio “Ode alla vita”
Martedì 23 luglio 2024, ore 21 - Ex Residenza Ancelle della Carità, Casteldidone (Cremona)
I Sacchi di Sabbia “Sandokan o la fine dell’Avventura”
Mercoledì 24 luglio 2024, ore 21 - Chiesa Vecchia, Scandolara Ravara (Cremona)
Nicola Bortolotti/Rosario Tedesco “La verità è un intreccio di voci - 10 domande di Gitta Sereny”
SETTEMBRE
Venerdì 6 settembre 2024, ore 21 - Chiesa Castello, San Martino dall’Argine (Mantova)
Amina Amici/Zerogrammi “Magnificat”
Sabato 7 settembre 2024, ore 21 - Giardino Villa Pasquali, Sabbioneta (Mantova)
Compagnia Rodisio “Il lupo e la capra”
Sabato 14 settembre 2024, ore 18 - Giardino Villa Comunale, Cella Dati (Cremona)
Compagnia Rodisio site specific “I racconti del bosco”
Domenica 15 settembre 2024, ore 18 - Parco Golena, Casalmaggiore (Cremona)
Compagnia Rodisio site specific “I racconti del bosco”
Venerdì 20 settembre 2024, ore 21 - Villa, Rivarolo del Re (Cremona)
Clelia Cicero “Première étude sur Piaf”
Sabato 21 settembre 2024, ore 21 - Chiesa di Caruberto, San Martino del Lago (Cremona)
Maurizio Rippa “Piccoli Funerali”
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris