L'ANALISI
23 Maggio 2024 - 12:12
Domenica 26 maggio alle ore 15,00, si conclude il progetto dell’Unità pastorale “Sant’Omobono” (Cattedrale – San Pietro – Sant’Imerio), dal titolo Itinerari alla scoperta dei nostri luoghi di Fede, di Arte e di Storia, con la conferenza La chiesa di Sant’Imerio, storie di arte e urbanistica tra Ottocento e Novecento, relatrice Sonia Tassini.
L’iniziativa, dopo aver presentato in tre incontri la chiesa di San Pietro, ha poi affrontato la lunga storia della chiesa di Sant’Imerio divisa in due momenti distinti visto che essa fu, sino al 1805, luogo di culto della comunità dei Carmelitani Scalzi, tema trattato in aprile da Mariella Morandi, per diventare, poi, sede parrocchiale al posto della vicina chiesa di San Clemente oggi Santa Maria Maddalena.
Se la nuova funzione parrocchiale impose alcune modifiche architettoniche come la realizzazione della nuova sagrestia e del campanile, la chiesa, ridecorata nelle volte del presbiterio e della navata, fu anche arricchita di nuovi arredi come l’altare maggiore, progettato dal Giovanni Voghera, ed il nuovo organo, lo stesso su cui inizierà a suonare il neodiplomato Amilcare Ponchielli che sarà organista a Sant’Imerio dal 1855 al 1861.
Superata la Grande Guerra, durante la quale la chiesa fu chiusa ed adibita a magazzino di medicinali, gli anni del secondo dopoguerra coincidono con una grande stagione di restauri e si concludono con l’adeguamento ai dettami conciliari dell’area presbiteriale in cui vengono inseriti, nel 1991, l’ambone e il nuovo altare, opere di Mario Toffetti.
Per iscrizioni (quota 5,00 € solo adulti) telefonare a don Carlo Rodolfi cell. 339 7310382 o via mail a mauro.felizietti@virgilio.it
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris