L'ANALISI
03 Maggio 2024 - 16:37
Da sabato 11 a domenica 12 maggio 2024
Centro Culturale Sant’Agostino, Crema
ORA
Nuovi linguaggi, media e informazione
1° edizione
Intelligenza artificiale, sentimento umano
ORA è un festival culturale, dedicato ai nuovi linguaggi, ai media e all’informazione, un appuntamento dedicato soprattutto a tutti noi.
Promosso dall’assessorato alla cultura e alle politiche giovanili del Comune di Crema, gli appuntamenti di ORA sono rivolti a tutti i cittadini, in particolar modo ai giovani.
Viviamo a ritmi sempre più frenetici, accelerati dalla nascita di nuovi strumenti tecnologici che all’apparenza semplificano lo scambio di informazioni e i processi decisionali.
Siamo costantemente sottoposti all’ascolto e alla visione di parole, suoni e immagini grazie alla diffusione di nuovi mezzi di comunicazione ed informazione che da un lato veicolano rapidamente pensieri e notizie e che dall’altro ci consentono di restare costantemente collegati gli uni con gli altri.
Ma a fronte di tutti questi stimoli quante occasioni abbiamo per fermarci e riflettere non solo su cosa sta accadendo intorno a noi ma anche su come sta cambiando il nostro modo di essere, di sentire le emozioni e di vivere le relazioni?
ORA nasce con questo obiettivo: fermarsi per esplorare il mondo della comunicazione e l’uso dei media digitali nell’ambito dell’informazione, del giornalismo, dell’arte e della cultura e capire come incidono su di noi; dialogare con giornalisti, divulgatori e professionisti in differenti settori per comprendere i rischi e cogliere le opportunità.
è ORA.
Domenica 12 maggio 2024
Ore 16.00
Chiostri
Centro Culturale Sant’Agostino
INGRESSO GRATUITO
Samuele Cornalba
Vent’anni, esordiente scrittore
Presentazione del romanzo
Bagai
Modera Nino Antonaccio, presidente del Centro Galmozzi
Di cose da offrire a un ragazzo di diciott’anni, Pandino non ne ha poi molte: novemila abitanti, quindici bar, dieci parrucchieri, cinque pizzerie d’asporto, una torre dell’Enel dove s’intrecciano i graffiti d’intere generazioni, due chiese, un santuario, neanche una libreria. Elia vive da sempre nei confini di questo perimetro: la scuola, qualche festa, il migliore amico attivista che cerca invano di scuoterlo con le sue battaglie politiche, il padre che ce la mette tutta anche se non basta mai.
Quando all’improvviso fa capolino nella sua vita, Camilla può sembrare un lampo di luce, ma con lui – e con la sua apatia, con il muro che anno dopo anno ha costruito tra sé e il mondo – è tutto piú difficile. Perché dentro gli brucia un dolore incontrollabile, che pulsa sempre. Una sofferenza che sommerge ogni cosa, anche le poche a cui tiene davvero.
Elia è uno che ferisce chi gli è vicino, inavvertitamente; vorrebbe aprirsi, ma non sa da dove iniziare. E Camilla, con le sue unghie smangiate, con il suo sguardo che è «come un’infezione», con la musica, con i libri, questo ghiaccio prova a scioglierlo: la fine della scuola però è dietro l’angolo, e subito dopo bisognerà inventarsi un futuro lontano da lí, perché in fondo nessuno «sprecherebbe tutta la vita in una merda di palude». Difficile, comunque, immaginare il dopo: «Metà di noi finirà in un’università olandese, l’altra metà a servire in un pub a Londra, che adesso esce pure dall’Europa… vabbè, facciamo Berlino».
Samuele Cornalba ha poco piú di vent’anni e nel suo primo romanzo ha semplicemente raccontato ciò che conosce meglio: come funziona la testa di un ragazzo nato nel 2000. Ci trascina nella storia di Elia con naturalezza, a colpi di immagini poetiche e dialoghi di un’autenticità spiazzante. Basta un attimo per specchiarci tutti, giovani o meno, nella sua scrittura. Per riconoscerci.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris