L'ANALISI
26 Aprile 2024 - 11:42
Domenica 28 aprile alle ore 16.00 presso il duomo di Santo Stefano Protomartire di Casalmaggiore, prosegue la seconda edizione della rassegna di concerti per organo.
Nel duomo si trova l’imponente organo costruito da Angelo Bossi e Nipoti nel 1862 quindi restaurato e ricostruito da Daniele Maria Giani 2010. L’eccezionale strumento darà modo a Paolo Bottini di presentare alle ore 16 la sua registrazione in CD delle opere per organo di Giacomo Puccini realizzata per Da Vinci Classics.
Programma:
Giacomo Puccini
[Preludio, Adagio e Marcia in sol maggiore]
Maestoso, [Intermezzo] e [Fugato] senza pedali in sol
[Ripieno] e Allegro vivace in re maggiore
[Marziale] e Tempo di Valzer
Due Versetti in Sol maggiore
(Allegretto, Allegro)
Marcia
Elevazione per organo
Postcomunio
Pastorella gravida
Marcia per organo
Offertorio
Paolo Bottini, musicista cremonese diplomato in organo, pianoforte e clavicembalo, dal 1986 è responsabile della tutela e della valorizzazione dell’organo “Lingiardi” (1865) di Croce Santo Spirito. Nella sua Cremona, fi n dal 1991, è richiesto quale organista supplente nella Cattedrale, inoltre, da Pasqua 2014, svolge regolare servizio festivo presso la chiesa parrocchiale di S. Agostino; dal gennaio 2017 svolge, altresì, servizio al prestigioso organo “Giuseppe Rotelli” (1901) della chiesa di S. Luca dei Padri Barnabiti. Unico organista professionista nella diocesi di Cremona ad aver conseguito il diploma al “Corso di perfezionamento liturgico-musicale” istituito dalla Conferenza Episcopale Italiana a Roma, Paolo Bottini è stato critico musicale de «La Vita Cattolica» (2004/2011), collaboratore artistico dell’emittente diocesana cremonese RCN-Radiocittanova (1997/2001) e segretario nazionale della Associazione Italiana Organisti di Chiesa (1998/2011). Il «Bollettino Storico Cremonese» nel 2009 ha accolto la sua biografi a di Federico Caudana (1878-1963), organista e maestro di cappella del Duomo di Cremona dal 1907, musicista del quale ha pure redatto il catalogo uffi ciale delle composizioni (edite ed inedite) custodite presso la Biblioteca Statale di Cremona. Nella sua attività concertistica, che dal 1997 svolge costantemente in qualità di organista, spiccano gli inviti al Festival di Magadino (Svizzera) e alle Auditions d’Orgue a Notre-Dame di Parigi. Paolo Bottini ha registrato diversi c.d. di musica per organo, tra cui monografie dedicate a Ponchielli, Verdi, Puccini, Petrali, Caudana e altri; per «MV Cremona» ha pubblicato, inoltre, c.d. registrati ai seguenti storici organi di Cremona: quello settecentesco della chiesa di S. Omobono, il “Tezani/Bossi” (1533/1853) della chiesa di S. Agostino e il “Maineri/Acerbis” (1567/1860) dellla chiesa di S. Sigismondo [www.paolobottini.it – www.organicremonesi.it]
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris