Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Concerto d'organo con Davide Zanasi

Rassegna "Primavera Organistica Cremonese"

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

26 Aprile 2024 - 11:25

Concerto d'organo con Davide Zanasi

Venerdì 26 aprile presso la chiesa di San Francesco di Cremona (quartiere Zaist), prosegue la seconda edizione della rassegna di concerti per organo.

Alle ore 21.00, Davide Zanasi suonerà l'organo della chiesa di San Francesco, un organo positivo il cui canneggio è stato realizzato sulla base di misure di canne originali di Cristoforo Falletti, organaro cremonese del XVII secolo.

Programma:
Jan Pieterszoon Sweelinck (1562-1621) 
Ballo del Granduca

Domenico Zipoli (1688-1726) Canzona in sol minore

Bernardo Pasquini (1637-1710) Variazioni per il paggio todesco

Johann Sebastian Bach (1685-1750) Concerto n. 7 in fa maggiore BWV 978

(dal concerto op. 3 n. 3 di A. Vivaldi) Allegro, Largo, Allegro

Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736) Sonata per organo in fa maggiore

Anonimo toscano (XVIII sec.) Elevazione

Domenico Cimarosa (1749-1801) Sonata per organo in sol maggiore

Johann Cristoph Friedrich Bach (1732-1795) Morgen kommt der Weihnachtsmann HW XII/2 (Allegretto con variazioni)

Ferdinando Provesi (1770-1833) Sinfonia per organo

 

Davide Zanasi (modenese, classe 1990), organista, clavicembalista, direttore di coro e didatta, ha compiuto gli studi musicali presso i conservatori di Parma e Bologna dove ha conseguito il diploma in organo e composizione organistica (con lode), il diploma in flauto e il diploma accademico di II livello in direzione di coro e composizione corale (con lode e menzione d’onore) discutendo una tesi sul primo libro di mottetti di Geminiano Capilupi (1603). Attualmente si sta specializzando in clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio di Parma. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento in organo (M.Bouvard, L.Ghielmi, L. van Doeselaar, S.Engels, Z.Ferjencikova, M.Henking, M.Imbruno, T.Lacôte, M.Nosetti, J.B.Robin, L.Tamminga, W.Zerer etc.), direzione d’orchestra (D.Agiman, M.Boni, F.Dorsi), direzione di coro (G.Barzaghi, F.M.Bressan, L.Donati, B.Kocsar, P.P.Scattolin), clavicembalo (F.Baroni, A.Fedi), improvvisazione organistica (F.Caporali, F.Danksagmüller, N.Hakim, V.Thévenaz) e canto gregoriano (G.Conti, F.Rampi, P.M.Verde o.f.m.) presso enti prestigiosi fra cui presso l’Accademia di musica per organo di Pistoia, la International Organ Academy di Haarlem, l’Accademia Chigiana di Siena, l’Accademia Musicale S. Cecilia di Bargano e l’Associazione internazionale studi di canto gregoriano. Nel 2015 è risultato vincitore del primo premio al concorso organistico internazionale “Camponeschi-Carafa”. Appassionato da sempre di arte organaria, si adopera per la tutela, la valorizzazione ed il restauro degli strumenti del territorio. Dal 2016 è docente di organo e composizione organistica presso l’Istituto musicale “Angelo Masini” di Forlì. Dall’anno accademico 2019/2020 è docente presso l’Istituto superiore di studi musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena e Carpi (corsi di base). Nel 2016 ha diretto la prima esecuzione in tempi moderni dell’oratorio seicentesco San Contardo d’Este di don A. Ferrari. Lavora energicamente alla diffusione della cultura organistica con progetti didattici rivolti ai più giovani. Insieme ad altri cinque organisti provenienti da tutto il mondo, è stato selezionato dalla International Organ Academy di Haarlem come membro della Excellence Class 2022. Ha al suo attivo un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi in Italia e all’estero. Ha collaborato inoltre con il Teatro comunale di Modena e l’Ópera de Tenerife. Nel 2024 è stato nominato secondo organista del Duomo di Modena, vicemaestro di cappella e direttore della Schola gregoriana.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi