L'ANALISI
10 Aprile 2024 - 16:19
Lunedì 15 aprile alle ore 21.00 presso il Teatro Cinema Filodrammatici di Cremona,la compagnia amatoriale dialettale In-stabile di Pieve d'Olmi porterà in scena lo spettacolo "MMèj cridàa in sö 'na Mercèdes che cridàa in sö 'na Cincèent!" di Giovanna Verona.
La commedia dialettale, in 2 atti, ha per protagonista assoluto... il denaro, "moneta sonante... che èl siès sòold, valùur o moneta contante!".
Tutto ruota attorno alla figura della zia Carol, benestante ma insopportabile: taccagna, pedante e bachettona, ma... avendo "i sòold"... l'è lee la padruna!
I componenti della famiglia protagonista della vicenda, dalla nipote Pierina, accondiscendente perchè interessata, al marito Ernesto, sfaticato, mal sopportato dalla zia, al pronipote prediletto, Marino, la fedele serva Virginia, i "pellegrini" erranti che verranno ad abitare in casa, vale a dire Romeo sciupafemmine e la nipote "falsa innocente" Carolyn, il parroco curioso e palancaio, Don Cicero, l'avvocato "Sandròon" smemorato ma innamorato, daranno vita ad una storia divertente e stuzzicante, con colpi di scena, momenti di comicità, di sensualità e di allegria.
La "Compagnia In-stabile di Pieve d'Olmi", come gruppo dialettale amatoriale si forma nel 2008, dalla volontà di un gruppo di amici e volontari, attivi in oratorio, che hanno pensato di mettersi in gioco recitando nel nostro dialetto cremonese.
Il debutto ufficiale come Compagnia avvenne alla Festa dell'oratorio di Pieve d'Olmi, nel settembre dello stesso anno, presentando la commedia "La ciòta Rapìda" ed ogni debutto delle commedie sarà sempre in oratorio, perchè il gruppo è nato dalle sere in amicizia e allegria trascorse in questo luogo di incontro.
La Compagnia ha partecipato al concorso "Ghidoni" di Sospiro nel 2009, vincendo il riconoscimento di miglior compagnia "emergente". Nel 2010 ha rappresentato la commedia brillante in due atti "L'eredità - La vita la va avanti li stess", prendendo parte alla rassegna "Il sipario" di Castelverde, per ben 3 stagioni - 2011, 2012 e 2014. Nel 2011 partecipa alla rassegna del "Teatro per beneficenza" di San Giovanni in Croce. Nel settembre 2015 l'esordio della terza commedia, in tre atti "Per l'Amoor, che sentimèent....Vec o giooen...gh'è sèmper tèemp!" sempre nell'ambito della Festa dell'oratorio di Pieve d'Olmi. Nel 2018 è la volta di "Chi vuol essere lieto sia, di doman non c'è certezza", brillante commedia in 2 atti rappresentata in parecchi teatri della provincia, oltre ad essere stata trasmessa per 3 anni consecutivi nell'ambito della trasmissione "Poltronissima" di Cremona1.
Nel 2022 è la volta di "Mèj cridàa in sö ’na Mercèdes che cridàa in sö ’na cincèent!", la commedia che presentiamo stasera.
Lo spettacolo è già stato replicato in teatri, feste, sagre, da Pieve d'Olmi a Stagno Lombardo, Alfianello, Grumello Cremonese, Motta Baluffi, al castello di San Lorenzo Picenardi, al teatro "Monteverdi" di Cremona, oltre ad essere stato in cartellone nella rassegna magiostrina di Cortemaggiore del 2023.
La compagnia non si ferma e sta iniziando la preparazione della settima commedia, che vedrà la luce il prossimo settembre, come tradizione, nell'oratorio di Pieve d'Olmi.
Ingresso Euro 10,00.
Informazioni:
info.filodrammatica@gmail.com
cell. 375 5474172
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris