L'ANALISI
27 Marzo 2024 - 11:10
Torna Il Tempo dell’infanzia, contenitore di iniziative formative, divulgative e laboratoriali rivolte ad insegnanti, operatori, genitori, bambini e cittadini, e dedicate alla fascia d’età 0-11 anni, sviluppato all’interno del più ampio progetto Il Tempo Ritrovato del Comune di Cremona e della Rete degli Istituti Comprensivi della città con capofila l’Istituto Comprensivo Cinque, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale e il Settore Cultura e il Centro Quartieri e Beni Comuni del Comune di Cremona.
L’apertura della rassegna è in collaborazione con l’Università di Pavia, la Società Storica Cremonese e l’Archivio di Stato.
Venerdì 5 aprile (dalle 17) e sabato 6 aprile (dalle 9.30), al Teatro Monteverdi di Cremona, ci sarà una due giorni dedicata al tema del gioco e del giocattolo, oggetti filosofici e culturali non del tutto sovrapponibili.
Tanti i relatori: Monica Ferrari e Matteo Morandi dell’Università di Pavia, anche membri del comitato scientifico dell’iniziativa, Roberto Farnè (Università di Bologna), Donatella Savio (Università di Pavia) ed Evelina Scaglia (Università di Bergamo).
Il 5 aprile, nel pomeriggio, i relatori discuteranno anche con Monica Ferrari (professoressa ordinaria di Pedagogia generale e sociale presso l’ Università di Pavia) e Michaela Sotriffer (già insegnante nella scuola primaria trilingue di Ortisei), che hanno dedicato di recente analisi pedagogiche a una collezione di antichi giocattoli gardenesi, legati alla cultura di un territorio nel corso dei secoli. Interverrà al riguardo il sindaco di Ortisei, Tobia Moroder.
La mattina del 6 aprile, Matteo Morandi (ricercatore di Storia della Pedagogia presso l’Università di Pavia) ed Evelina Scaglia (professoressa associata di Storia della Pedagogia presso l’Università di Bergamo) condurranno, rispettivamente, nel mondo di Friedrich Fröbel e di Rosa Agazzi, dunque agli albori di alcuni usi del gioco a scuola che hanno cambiato la proposta educativa per l’infanzia tra XIX e XX secolo e, con essa, l’idea di bambino intrinsecamente connessa all’idea di comunità.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris