L'ANALISI
08 Marzo 2024 - 17:25
Monteverdi Festival
#monteverdinight
Monteverdi come non si era mai visto e sentito. Proposte insolite in luoghi storici dal valore artistico e culturale inestimabile per vivere e ascoltare un Monteverdi notturno.
Programmi che vedono formazioni strumentali e vocali con raffinati interpreti e musicisti specialisti del repertorio antico.
Venerdì 21 e sabato 22 giugno ore 23.30
Palazzo Guazzoni Zaccaria
Clorinda e Tancredi: combattimento cromatico - Orpheus Rhapsody
Clorinda e Tancredi: Combattimento Cromatico
Fedra Ensemble
Simona Severini, voce
Daniele Richiedei, violino
Giulio Corini, contrabbasso
Emanuele Maniscalco, batteria e sintetizzatori
I Fedra rileggono il celebre Combattimento monteverdiano, facendo largo uso dei linguaggi contemporanei e dell'improvvisazione per accompagnare il testo di Torquato Tasso con una composizione rinnovata. Le invenzioni musicali di Monteverdi sono sublimate e nascoste in una trama moderna, dove nuovi colori si sostituiscono agli antichi madrigalismi.
Orpheus Rhapsody
Spettacolo di Teatro-Musica
Simone De Sena, violoncello
Enrico Loprevite, voce narrante e rap
Ruggero Misasi, elettronica
Liberamente ispirato all'Orfeo monteverdiano
Questo spettacolo di Teatro-Musica narra la discesa all’inferno che compie Orfeo per salvare Euridice. Il mito viene interpretato in una chiave attuale e innovativa, prendendo come fonte d’ispirazione il cinema realista di Pierpaolo Pasolini, Claudio Caligari e dei contemporanei Matteo Garrone e Fabio D’Innocenzo. In Orpheus Rhapsody, il protagonista è un ragazzo della periferia romana, cresciuto nel degrado di una realtà ai margini. Il carisma e la forte personalità lo hanno apparentemente salvato da un tempo che sembra non scorrere mai tra i blocchi di cemento dove abita. È sposato con la bellissima Euridice, ragazza del suo stesso quartiere e cameriera da “Aristeo”, trattoria della zona. Sarà proprio dal Ristorante che inizierà la discesa agli inferi di Orfeo per salvare la moglie Euridice, un oscuro viaggio notturno in una periferia romana dominata da demoni e fantasmi, impersonificati dagli “ultimi” della società.
Biglietti:
posto unico non numerato: € 15,00
Biglietti in vendita alla biglietteria del Teatro da sabato 9 marzo (distribuzione delle contromarche numerate dalle 9.30, apertura biglietteria dalle 10.00 alle 20.30).
I biglietti saranno online sul circuito vivaticket.com da lunedi 11 marzo.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris