Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Tutto cominciò con un filo… Breve storia del merletto in Europa

Incontro di Lyceum Club Internazionale e Società Storica Cremonese

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

28 Febbraio 2024 - 12:00

Tutto cominciò con un filo… Breve storia del merletto in Europa

Con l’avvicinarsi della data tradizionale della Festa della Donna  il  Lyceum Club Internazionale  e la Società Storica Cremonese, non a caso guidati entrambi da due donne, Laura Ruffini per il Lyceum ed Angela Bellardi per la Società Storica, hanno deciso di dedicare congiuntamente un incontro ad un’arte prettamente femminile, quella del merletto

Martedì 5 marzo alle ore 16,30 presso la sala conferenze della Società Filodrammatici, Elsa Scarinzi, collezionista, tratterà questo tema nell’incontro Tutto cominciò con un filo… Breve storia del merletto in Europa analizzando quale fu la produzione di merletto ad ago e a fuselli in Europa, ma, in particolare, in Italia, in Francia e nei Paesi Bassi. 

Verranno così evidenziate non solo le differenze e le somiglianze fra le varie scuole di merletto, ma si rifletterà sul fatto che questi lavori, nati inizialmente nell’intimità delle case e parte della tradizionale educazione delle giovani aristocratiche, ma ben presto documentati come attività, anche economicamente importante, in monasteri e nei laboratori di orfanatrofi ed istituti di carità, sono a torto ritenuti solo “donneschi”, mentre rientrano a pieno titolo in quelle che vengono chiamate “arti minori”.

Di merletti si parla in genere poco, spesso confondendo le varie produzioni, eppure la letteratura a tal proposito è estremamente ricca e varia senza dimenticare che anche la nostra pianura padana era coinvolta nella produzione e lavorazione del filato, molto spesso lino, utilizzato per produrre parte di questi capolavori.

Il termine capolavori, poi, non sembri esagerato visto che per dare un esempio del valore che nel XVIII secolo  era attribuito a questi manufatti basterà ricordare che nel 1787 a Londra il pizzo era quotato 40 sterline l'oncia, cioè ben 10 volte più del valore dell'oro!

Sempre dal punto di vista storico non è certo un caso che vari Stati italiani ed europei tentarono per contro, con le leggi suntuarie, di difendere le loro finanze dai salassi provocati dall'acquisto di pizzi stranieri, ma ben poco si poté contro un sempre più dilagante amore per il lusso e lo sfarzo!

Obiettivo dell’incontro ed in particolare della relatrice è quindi quello di trasmettere il gusto del Bello che è insito in questi manufatti, nonché la preziosità, il virtuosismo e l'amore con cui sono stati in passato prodotti sempre da mano femminili tanto che è in itinere la richiesta italiana del riconoscimento Unesco dell’arte del merletto come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

È utile infine ricordare che fu proprio il Lyceum Club di Cremona a realizzare  nel 1990 in Santa Maria della Pietà l’unica mostra cittadina dedicata ai Pizzi della Diocesi di Cremona  di cui resta il bel catalogo curato allora da Luisa Bandera Gregori

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi