Il Gruppo Antropologico Cremasco (GAC) è un’organizzazione di volontariato che da quarant’anni si occupa della raccolta di informazioni e dati riguardanti il patrimonio culturale materiale e immateriale, le tradizioni popolari, le particolarità e le differenze di Crema e del territorio Cremasco.
L'obiettivo è di ricostruire la cultura locale, intesa non soltanto come pensiero bensì anche come Vita concreta di coloro che sono transitati e che transitano sul nostro territorio, utilizzando strumenti e metodologie proprie dell’Antropologia culturale e dell’etnografia.
Fondamentale la storia orale, tramandata attraverso le testimonianze dei protagonisti, ma anche le documentazioni provenienti da archivi storici pubblici e privati, tra cui un ruolo rilevante assume il materiale fotografico e iconografico.
A queste risorse è stata affiancata la ricerca etnostorica all’indagine sulla contemporaneità, attraverso l’analisi dei comportamenti dell’individuo e della società, sempre basandosi su un’impostazione antropologica.
I risultati di questo lavoro, una volta approfonditi, rielaborati e interpretati, confluiscono nella pubblicazione annuale di volumi monografici, che illustrano aspetti peculiari della nostra gente, talvolta supportati da mostre fotografiche attinenti ai temi trattati.