Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

"Il grande esodo da Fiume" Mostra documentaristica

Per descrivere la storia della città, dalle origini ai bombardamenti

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

06 Febbraio 2024 - 18:09

"Il grande esodo da Fiume" Mostra documentaristica a cura di Tiziano Bellini

Il grande esodo da Fiume
Destinazione Cremona

Mostra documentaristica a cura di Tiziano Bellini

Cremona, Sala Alabardieri
2-16 marzo 2024

 

La mostra nasce dal ritrovamento di documenti relativi alla famiglia del curatore, esule da Fiume.

Dopo lunghe e minuziose ricerche durate 2 anni, è riuscito a ripercorrere tutta la vicenda famigliare, “vittima” come molti Giuliano Dalmati, e fiumani (come in questo caso) di vicende legate alla storia del confine orientale. Capire le vicende famigliari, chi esodato, chi rimasto non è stato semplice se non considerando e studiando il contesto storico in cui si sono succedute vicende belliche, politiche e sociali, che hanno riguardato tutta la popolazione istriana.

Nella mostra divisa in capitoli, è descritta con testimonianze, fotografie, e documentazioni la storia della città fiumana, dalle sue origini, arrivando ai bombardamenti anglo americani, occupazione tedesca, e successivamente a quella titina del 1945.

Con il trattato di pace del 1947 si apre il capitolo esodo, dove l’ottanta per cento dei fiumani lasciò la città. Questa migrazione che coinvolse migliaia di persone in tutta la penisola istriana, (nelle città si ebbe il picco più alto) si riversò nei campi di raccolta profughi allestiti sul territorio italiano, convertendo ex campi di prigionia, caserme e scuole per accogliere questa popolazione che aveva scelto di rimanere italiana.

Nella mostra viene data importanza al campo di Laterina (Arezzo) dove la famiglia di Bellini ha vissuto per due anni, arrivando poi a Cremona dove soggiornò per vari mesi sia alla scuola materna Martini poi nella caserma di Villa Glori.

È stata data importanza anche all’aspetto scolastico tra il fascismo prima e il comunismo dopo, ricordato figure illustri fiumane anch’esse esodate.

Sono state inserite fotografie inedite mai pubblicate prima relativamente ai bombardamenti subiti dalla città.

Tutto questo lavoro è stato seguito da vicino dal museo e archivio storico fiumano di Roma e dalla associazione italiana fiumani nel mondo.

Precedentemente la mostra è stata esposta a Padova, Torino, Bologna, e in diversi paesi della provincia di Bergamo e Brescia, e Piacenza.

L’ esposizione conta su 35 pannelli formato 50 x 70.

Orari: dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 18.00.

Ingresso libero.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi