Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Docufilm "Montagne di Plastica" con Manuel Camia

Rassegna “Camminare su un filo di seta" promossa dal Politecnico

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

15 Gennaio 2024 - 11:26

Docufilm "Montagne di Plastica" con Manuel Camia

Riparte la rassegna “CAMMINARE SU UN FILO DI SETA Rigenerazione dell'ecosistema, crisi climatica, sostenibilità e consumo critico. Esperienze e prospettive", promossa dal Polo di Cremona del Politecnico di Milano

La programmazione per la prima parte dell’anno va dal 22 gennaio al 13 maggio, il calendario a questo link

 

Lunedì 22 gennaio alle ore 20.45, verrà proiettato al Teatro Cinema Filo di Cremona il docufilm "Montagne di plastica": un viaggio documentato dai ghiacciai più alti del Parco Nazionale dello Stelvio ai fiumi e laghi della Lombardia.

Montagne di Plastica è un documentario che segue il primo studio mondiale sulla contaminazione da plastica dei ghiacciai. Racconta l’iter di lavoro del team di ricerca dell’Università degli Studi di Milano: fatto di notti all’addiaccio, investigazioni sul campo ed analisi in laboratorio. Partendo dalle evidenze scientifiche verrà indagata l’intricata connessione tra i nostri comportamenti e questi ecosistemi che abbiamo sempre considerato oasi incontaminate.

Due ricercatori milanesi stanno cercando di capire come milioni di microparticelle siano arrivate fin sulle nevi dell'Ortles, nel Parco dello Stelvio. Manuel Camia, giovane regista ed ex studente della Civica Luchino Visconti (corso di Produzione serale), ha seguito il loro studio, il primo al mondo sulle contaminazioni da plastica del ghiaccio documentando, attraverso il linguaggio del Cinema, come il problema ambientale evada non solo i confini geografici, ma anche quelli temporali coinvolgendo le generazioni future negli errori di chi le ha precedute.

Manuel che ha realizzato il film in collaborazione con Chora, associazione culturale che vuole valorizzare, attraverso la creatività, la cultura e il rispetto ambientale, dice di puntare a restituire alla divulgazione ambientale autenticità, rigore, onestà.

"Ho voluto usare il linguaggio del cinema per documentare con rigore le indagini scientifiche di due ricercatori – Marco Parolini e Roberto Ambrosini, del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano – in questo immenso e magnifico laboratorio a cielo aperto che è la montagna, che raccoglie e congela i segni dell’attività dell’uomo trattenendone nel tempo le tracce: la montagna si presta molto bene a provare che i problemi ecologici non travalicano solo i confini geografici, come dimostrano ormai gli incredibili viaggi della plastica lungo tutto il nostro pianeta, ma anche quelli temporali, intrappolando le generazioni di domani negli errori di chi le ha precedute".


Link al trailer ufficiale del documentario

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

sito www.polo-cremona.polimi.it; mail eventi-cremona@polimi.it

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi