L'ANALISI
09 Novembre 2023 - 11:27
Sabato 11 Novembre alle ore 17:00 presso la Sala Pietro da Cemmo, si terrà la conferenza ''Vivere tra terra e acqua: il cremasco nell'Altomedioevo''.
In passato, la ricerca sulle tracce degli insediamenti altomedievali si basava principalmente su fonti documentarie e toponomastiche, poiché i materiali costruttivi utilizzati rendevano difficoltosa l'individuazione sul terreno.
Tuttavia, grazie alle metodologie di scavo e di ricerca più recenti, le tracce materiali degli abitati altomedievali sono emerse, consentendo una maggiore comprensione di questo periodo storico.
Negli ultimi dieci anni, nel territorio cremasco, sono stati condotti nuovi scavi e pubblicati studi aggiornati che hanno arricchito le nostre conoscenze sull'insediamento altomedievale.
Questi studi saranno al centro di una ricerca coordinata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Cremona, Lodi e Mantova.
Durante l'evento, verranno presentati tre casi campione: Sant'Ippolito di Quintano, Palazzo Pignano e Offanengo.
Questi casi, sebbene diversi tra loro per natura e stato della documentazione, condividono lo stesso orizzonte cronologico e un forte legame con l'acqua.
La conferenza offrirà l'opportunità di riflettere su queste scoperte e di approfondire la conoscenza dell'Altomedioevo nel territorio cremasco.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris