L'ANALISI
27 Giugno 2022 - 17:27
Pier Paolo Pasolini
Domenica 3 luglio alle ore 21:00, a cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, Alac organizza un incontro dal titolo
«La ricerca di un “altrove”: il panmeridionalismo di Pasolini tra ribellione e profezia»
a cura di Daniela Negri.
Dall’ipotesi di un film sul Terzo Mondo alla questione dell’“altro” e del razzismo latente nella società italiana, in una sorta di esilio dal mondo occidentale, Pasolini, “viandante curioso, assetato di verità e giustizia” (Moravia), elabora una proposta politico-estetica che ha il suo centro nella concezione di un “panmeridione” da contrapporre al genocidio delle culture “altre” nel postcolonialismo degli Anni '60- '70.
Convinto che tutti i Sud del mondo potessero rappresentare simbolicamente le contraddizioni della società del boom economico tra mercificazione e omologazione, Pasolini denuncia nella produzione letteraria, cinematografica e giornalistica la deturpazione generata dalla nuova civiltà dei consumi che pone il “benessere al posto del bello e dell’umano”…
Allora come oggi?
Voce narrante: Massimiliano Pegorini
Intervento musicale:
Vinicius Surian – Chitarra e Percussione
Vito Lorenzoni – Flauto, Sassofono ed effetti
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris