Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Conferenza. L'illusione dell'antico: statue romane nelle dimore cremonesi

Cremona, l'Italia, l'Europa. Percorsi di storia dell'arte dall'antico al contemporaneo

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

21 Marzo 2022 - 17:03

Conferenza. L'illusione dell'antico: statue romane nelle dimore cremonesi

Casa Ferraroni, Cremona, veduta delo salone

Il 23 marzo prossimo avrà inizio, presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, un nuovo ciclo di lezioni d’arte, tutte legate da un unico tema: Cremona.

Si tratta di un’iniziativa promossa dai docenti di Beni Culturali del Dipartimento e finalizzata a valorizzare il ricco (e spesso poco conosciuto) patrimonio artistico cremonese, dall’antichità all’età contemporanea, in una prospettiva più ampia, che tenga conto dei rapporti culturali e artistici con il coevo panorama italiano ed europeo.

  

Nel primo incontro, L'illusione dell'antico: statue romane nelle dimore cremonesi, a cura di Anna Maria Riccomini con Claudia Magna e Mariasofia Livietti, si parlerà di sculture greco-romane “finte”, e cioè dipinte con gusto illusionistico in modo da creare la suggestione di vere e proprie gallerie di marmi antichi. Sul modello delle ricche collezioni di antichità raccolte, fin dal Cinquecento, nelle residenze nobiliari e cardinalizie romane si sviluppa presto un fenomeno di imitazione, che coinvolge nel tempo anche la piccola nobiltà e la ricca borghesia.

Ostentare una raccolta statuaria di antichità è l’ambizione di molte famiglie, che però (e soprattutto a nord) devono fare i conti con la carenza di statue antiche vere e proprie. La soluzione, ben documentata anche in ambito cremonese, è quella di creare finte gallerie di statue antiche: nel Palazzo Turina di Casalbuttano, nel cortile di Palazzo Raimondi e a Casa Ferraroni a Cremona la pittura a trompe l’oeil ha dato vita, nei primi decenni dell’Ottocento, a una vera e propria illusione dell’antico.

 

Tutti gli incontri si svolgeranno presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali a Cremona, dalle 16.30 alle 18.00.

I posti sono limitati. Per prenotazioni: annamaria.riccomini@unipv.it 

Gli eventi saranno trasmessi in diretta Youtube

Per gli insegnanti delle scuole secondarie superiori che frequenteranno il corso è previsto il rilascio di un attestato di presenza, valido ai fini previsti dal DM 177/2000, dalla direttiva 90/2003 e dal DM 170/2016 per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola.

 

 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi