L'ANALISI
CREMONA
02 Agosto 2021 - 18:47
Domenica 8 agosto, alle ore 10.30, nella stupenda cornice cella chiesa rinascimentale di San Sigismondo di Cremona, verrà presentato il libro monografico sull’Organo Maineri-Acerbis presente nella stessa chiesa.
Sarà presente il curatore dell’opera, Antonio Disingrini, e i rappresentanti dell’Associazione “Giuseppe Serassi”, che hanno inserito l’opera nelle loro edizioni.
Lo stupendo strumento, la cui origine si colloca nel 1567 ad opera di Gian Francesco Maineri, si inserisce perfettamente nel contesto della chiesa rinascimentale che raccoglie lo stile architettonico prebramantesco e lo sviluppa nel ricco corredo pittorico dei Campi e della loro scuola. Spicca in primis la stupenda cassa dell’organo, esempio mirabile d’arte incisoria su disegno e progetto del pittore Bernardino Campi, la cui doratura si deve ad un’aggiunta settecentesca.
Lo strumento, conservatosi integro nei secoli successivi, venne ricostruito nel 1860 da Luigi Vincenzo Acerbis che reimpiegò gran parte del materiale primigenio e mantenne l’originario equilibrio sonoro.
L’organo ha subito nel 1995 un importante restauro ad opera della ditta Pedrini-Poisa.
Si potrà apprezzare la voce dell’organo nella successiva celebrazione liturgica, con la Santa Messa delle ore 11.00, attraverso le sapienti esecuzioni dell’organista Camillo Fiorentini ed il magistrale canto della Schola Sant’Antonio Maria Zaccaria.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris