L'ANALISI
21 Luglio 2021 - 13:47
Domenica 25 luglio alle ore 18:15 all'Antica Osteria del Fico la piccola casa editrice bresciana Lamantica edizioni, fondata da Giovanni Peli, ripubblica 53 poesie, la raccolta poetica di Piero Ciampi ormai da tempo fuori catalogo. La prima edizione è del 1973 e la pubblicò la RCA.
Oggi torna in un volume elegante a cura Enrico De Angelis e con un’introduzione di Diego Bertelli.
Un’ occasione per rileggere la travagliata e inquieta vicenda esistenziale di Ciampi che è stata sempre il centro della sua vita d’artista.
Piero Ciampi è stato il cantautore più immeritatamente emarginato del mondo musicale italiano. Di lui dicevano che era stonato, che scriveva canzoni malinconiche, sgradevoli, popolate di vinti e di infelicità. Gli davano del presuntuoso e dell’antipatico e ai perbenisti e gli ipocriti dava fastidio la sua ubriachezza.
Piero Ciampi è stato un artista che in vita ha conosciuto una forma malvagia di oblio e di ostracismo. Questo è capitato spesso a quei pochi grandi poeti che vale la pena ricordare. Ciampi prima di tutto questo era, un grande poeta che non si è mai risparmiato davanti alla vita che lo ha consumato fino alla distruzione.
«Io sono un poeta, sempre anche quando sbaglio lo faccio da poeta. E posso fare e dire quello che mi pare perché sono un poeta».
L'evento è gratuito ed organizzato in collaborazione con Libreria del Convegno.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris