L'ANALISI
30 Gennaio 2017 - 14:47
Un’avvincente ricerca nelle sterminate foreste del Parco Nazionale delle Foreste alla ricerca del grande predatore. In compagnia di esperti, andremo con le ciaspole nelle foreste alla ricerca di lupi e delle loro tracce. E potremo osservare eccezionali filmati realizzati con le fototrappole nei boschi dell’Appennino.
Programma
Sabato 4 febbraio. Appuntamento alle 14,30 al parcheggio centrale di BadiaPrataglia. I bagagli vengono caricati su un mezzo speciale e trasferiti al rifugio Casanova. La giornata di sabato è dedicata al riconoscimento e interpretazione dei segni che il nostro carnivoro lascia sul terreno innevato; questo per meglio comprenderne l’etologia, le abitudini, e anche per avventurarci nella foresta innevata.
Alle 19,30 viene servita la cena al ristorante del rifugio Casanova, in mezzo alla foresta. Dopocena, al caldo del rifugio, la nostra avventura si trasforma in evento culturale, con una interessante serata a tema sul “ruolo ecologico del lupo, stato dell’arte della conservazione della specie e risvolti sociali legati alla sua presenza”, con un esperto che illustrerà lo stato della popolazione di lupo nel Parco e le strategie conservative in atto.
L' esperto produrrà immagini, filmati e sequenze inedite riguardanti il lupo, il gatto selvatico e altri carnivori forestali. Si tratta di documenti ottenuti in varie aree dell'Appennino e in altre importanti aree selvagge d' Europa, con il metodo delle ottiche digitali automatiche occultate. Verranno mostrate anche alcune apparecchiature per il fototrappolaggio e ne verrà illustrato il funzionamento. Dopo la conferenza si effettuerà un’ uscita notturna nella foresta “alla ricerca del lupo” . Al rientro dolcetti per tutti nell’accogliente bar del rifugio.
Domenica 5 febbraio. Ore 8,00 colazione. Ore 9,00 uscita con le ciaspole dedicata alla “tracciatura” e alla ricerca di reperti del lupo e altri carnivori. Le uscite sul campo saranno di moderata difficoltà (molto facile per chi ha un minimo di esperienza), con dislivelli modesti e ben distribuiti.
Il prezzo del weekend è di 88,00 euro e comprende:
- guida ambientale escursionistica a disposizione dall’arrivo alla partenza
- esperto ricercatore mediante la tecnica del fototrappolaggio e caccia fotografica
- racchette da neve (ciaspole) e bastoncini telescopici
- cena di sabato sera
- Dolcetti
- Pernottamento
- colazione
- pranzo di domenica.
Sconto bambini 0/3 anni gratuito
3/6 anni 50% di sconto
6/10 anni 20% di sconto
Supplemento doppia ad uso singola € 10,00 giornaliere
caparra del 50% per i singoli
caparra del 30% per i gruppi
Per info: 366.5849069 - 344.1577936 - 0575 559897 - casanova@rifugionelcasentino.it - www.rifugionelcasentino.it
I più letti della sezione
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris