Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Dal 17 al 19 agosto

La Via Francigena al valico dell’Appennino

Email:

emanzini@laprovinciacr.it

09 Agosto 2016 - 18:10

Tre giorni sul tratto più emozionante della Via Francigena, quello che porta al valico dell'Appennino: dalla Pianura Padana al versante Tirrenico, dalle faggete dell'Appennino, agli uliveti della Lunigiana. L'arrivo a Pontremoli sarà poi nel cuore di "Medievalis", la grande festa medievale che trasforma la già bella cittadina massese.

PROGRAMMA:

Ritrovo: ore 8,30 alla pieve di Fornovo (facilmente raggiungibile: casello autostradale, stazione ferroviaria, bus da Parma)

Mercoledì 17 agosto
Fornovo – Cassio
Km 20,5
Dislivello positivo 700 m
Tempo indicativo di percorrenza 7h
Lungo la via: alla partenza visita guidata pieve di Fornovo (a cura uff. turistico di Fornovo); pieve di Bardone e poi la salita a Cassio attraverso i boschi con vista sulla Val Baganza. Pernottamento Ostello di Cassio; per il dopocena facoltativo in 20 min visita ai Salti del Diavolo (originale formazione rocciosa che emerge dai fitti boschi con guglie e pinnacoli)
Pranzo di giornata al sacco
Cena e colazione del giorno dopo nell’antistante bar trattoria (o uso cucina in ostello)

Giovedì 18 agosto
Cassio – Berceto (Ostello via Fracigena loc. Tugo)
Km 17
Dislivello positivo 300
Tempo indicativo di percorrenza 5
Lungo la via: passaggio nel caratteristico borgo strada di Castellonchio, visita al duomo di Berceto. Uno dei tratti più spettacolari di cammino, tutto in costa con panorama che spazia di decine di chilometri fino ai monti appenninici di confine con la Liguria e oltre.
Pernottamento Ostello Tugo Via Francigena
Pranzo di giornata al sacco (procurabile in paese a Cassio)
Cena e colazione del giorno dopo nell’ostello

Venerdì 19 agosto
Berceto (Ostello via Fracigena loc. Tugo) – Pontremoli
Km 22
Dislivello negativo 800 positivo 200
Tempo indicativo di percorrenza 9
Lungo la via: castagneti infiniti e boschi incontaminati, ponte del Trecento a Groppodalosio inferiore, e tanta discesa con suggestive vedute sui piccoli borghi arroccati della Lunigiana. A Pontremoli (varie possibilità di visita libera, dopo l’arrivo: Castello del Piagnaro, Museo delle Statue Stele)
Pranzo di giornata al sacco (lo fornisce l’Ostello)

All'arrivo, possibilità di fermarsi a Pontremoli (varie strutture ricettive) per vivere in pieno il week end seguente nel quale si svolgerà il cuore della grande manifestazione "Medievalis"; oppure rientro autonomo tramite treno FS per Fornovo.

 Per informazioni e prenotazioni: G.A.E. Antonio Rinaldi 328.8116651 - antonio.rinaldi.76@gmail.com

Il trekking parte con: minimo 6 persone; massimo 12.
Quota individuale accompagnamento: 70,00 euro - caparra all'atto della prenotazione 40,00 euro.

Pernottamento e pasti (non compresi nella quota accompagnamento) ostelli Cassio e Tugo: circa 16,00 euro a notte a testa (letto in camera multipla con bagno + colazione); a Cassio cena libera in struttura adiacente, al Tugo menu del pellegrino attorno ai 15,00 euro. Pranzi al sacco a mezzogiorno procurati lungo la via. (indicazioni di massima, conferma defintiva al momento della prenotazione).

 Tutti i percorsi potranno essere modificati in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo. E' obbligo del partecipante avvertire la Guida di qualsiasi eventuale problema di salute, allergia, ecc. La Guida si riserva di non accettare persone non adeguatamente attrezzate.

La Guida è coperta da assicurazione RCT come di legge; non è prevista copertura infortuni per i partecipanti. Chi ritiene può provvedere autonomamente con una polizza multisport

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi