L'ANALISI
12 Gennaio 2017 - 14:49
Chi avrebbe mai detto che Milano, una delle città del progresso e del razionalismo illuminista, tra il XIV e XVII secolo sia stata un covo di eretici e di streghe?
Un percorso guidato alla ricerca dei luoghi milanesi legati a storie di streghe e magia, vera o presunta: dal Verziere popolato da numerose fattucchiere ed erbarie, fino alla Chiesa di Sant'Eustorgio, sede dell'ordine domenicano, adibito al controllo della Santa Inquisizione.
Storie di donne come Caterina Medici, bruciata viva "alla Vetra" nel 1617, accusata di aver fatto un sortilegio ad un senatore, Sibillia Laria e Pierina Bugati, giustiziate con l'accusa di aver intrattenuto rapporti col diavolo.
Walking tour totalmente in esterno, della durata di circa 2 ore.
Inizio visita: Piazza Santo Stefano, termine: Chiesa di Sant'Eustorgio.
Visita condotta da Valeria Celsi, guida turistica abilitata, storica dell'arte ed esperta di arte funeraria e leggende milanesi.
Costo della visita: 10 euro, pagamento in loco.
Per la prenotazione OBBLIGATORIA è necessario mandare una mail a percorsi.arte.funeraria@gmail.com
Per ulteriori info: valeria.celsi@gmail.com
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris