Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Belgioioso. Fino al 31 luglio

L’antologica 'Terra Mater' dedicata all'artista parmense Marilena Sassi

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

20 Giugno 2016 - 14:10

L’antologica 'Terra Mater' dedicata all'artista parmense Marilena Sassi

Orari:            Feriali: 14 - 18

Sabato e Domenica: 10 – 13 /16 – 19

Biglietti:        Intero: € 5 Ridotto: € 3

 

Informazioni e prenotazioni gruppi

http://www.belgioioso.it/terramater/ 

info@belgioioso.it   - tel. 0382 969250

0382/530150  info@progetti.pavia.it 

Costo per la partecipazione : 10 euro comprensivi del biglietto di ingresso e della visita guidata

Sabato 11 giugno 2016 (ore 18.00), nel Castello di Belgioioso di Pavia si è inaugurata l’antologica Terra Mater, dedicata alla pittrice, scultrice, fotografa e performer parmense Marilena Sassi.

Curata da Giuliano Allegri e organizzata da Ente Fiera, con la presentazione di Fabrizio Guerrini la mostra, aperta fino a domenica 31 luglio, si avvale di un significativo corpus di opere che costituiscono una panoramica articolata e originale dell’artista: percorso artistico, quello di Marilena Sassi, germogliato dal contatto con artisti del calibro di Mario De Luigi, Emilio Vedova o il regista Ermanno Olmi. Il critico e storico Giuseppe Mazzariol e il pittore Santomaso la porteranno ad esporre alla Biennale di Venezia nel 1986. Successivamente l’artista sarà invitata a partecipare alla Permanente di Milano o al recente intervento in Expo – Nutrire il pianeta. Il percorso espositivo si articola in vari cicli di ricerca espressiva a partire da Mutation, un’opera composita del 2003 costituita da un’installazione di vasi sormontata da busti femminili volti a celebrare il simbolo della rigenerazione della natura. Namarrgon, del 2000 è legato all’esperienza dell’artista in Australia. In Red land e Crucifixion, la stessa Marilena Sassi afferma: “il corpo si fa paesaggio diventando esso stesso terra, ogni opera è una storia tra il dentro e il fuori dove il tempo trasforma, nella sedimentazione di strati di terra, l’immagine in un’icona”. Nel 2006 Black inside, l’artista indaga l’origine della nostra civiltà affermando “Il debutto dell’uomo è avvenuto in Africa”. Nel ciclo Mater, la Pietà viene rivista non solo in chiave femminile ma a ruoli invertiti, dove la madre diviene la “Grande madre natura al posto del Cristo deposto dalla croce e la figlia, ossia l’artista, si trasforma nella Madre che lo accoglie fra le sue braccia”.

Concludono il percorso il ciclo  Foglie di carne che rappresentano un profondo amore per la Terra, e per quel mondo naturale delle piante, interpretate dall’artista alla stregua di intricate e profonde metafore sulla condizione umana.

 

Catalogo in mostra: Edizioni Della Bezuga 

VISITE GUIDATE AL CASTELLO E VISITA ALLA MOSTRA “TERRA MATER”

 

Info e prenotazioni: Progetti, società cooperativa 0382/530150  info@progetti.pavia.it

Costo per la partecipazione : 10 euro comprensivi del biglietto di ingresso e della visita guidata

 

Domenica 19 giugno ore 17,00 - “Le dame del Castello di Belgioioso”

Durante la visita guidata si conosceranno le vicende di Bianca di Savoia, moglie di Galeazzo II  e di Cristina Trivulzio di Belgioioso.

 

Domenica 26 giugno giugno ore 17,00 -  ​“ Le pittrici pavesi”

Nel corso della visita guidata il pubblico potrà apprezzare la storia di alcune pittrici pavesi vissute tra Ottocento e Novecento

 

Domenica 3 luglio ore 17,00

 “Le donne nella storia dell'arte”

 

La visita guidata verterà anche sulla storia dell'arte al femminile dalla prima artista all'ingresso delle donne nelle scuole di pittura .

 

Domenica 10 luglio ore 17.00

Visita al Castello di Belgioioso e alla mostra di Marilena Sassi “Terra Mater”

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi