Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE. DA SABATO 17 MARZO A DOMENICA 15 APRILE 2018

Al Museo del Bijou 'I gioielli di Pinocchio'

Fabio Guerreschi

Email:

fguerreschi@laprovinciacr.it

17 Marzo 2018 - 19:09

Al Museo del Bijou 'I gioielli di Pinocchio'

Da sinistra, Ferrari, Invernici, Frigerio, Pasciutti, Carena e Valenti

CASALMAGGIORE - La favola senza tempo di Pinocchio sbarca al Museo del Bijou con la mostra I gioielli di Pinocchio inaugurata sabato 17 marzo 2018 nella sala Zaffanella. Al centro dell'esposizione i disegni preparatori e definitivi che Beppe Pasciutti, pavese della Lomellina, ha realizzato nel 1997 per il progetto ‘Fiabesche giocosità per gioie d'ornamento – I gioielli di Pinocchio’ a cura della Fondazione Nazionale Carlo Collodi.

Ai disegni di Pasciutti la Emme Ti di Valenza Po si è ispirata per creare pregevoli bijoux, anch'essi in mostra. Tuttavia l'esposizione che si è appena aperta ha pure una forte connotazione locale in quanto il pubblico può ammirare alcuni ciondoli dedicati a Pinocchio che l'industria casalasca aveva prodotto negli anni ‘30, quando ancora il personaggio di Collodi non era stato lanciato a livello planetario dalla Disney. Di grande interesse, inoltre, le opere di Francesco Vitale e dell'associazione Ceramicarte, già al centro di una mostra allestita nel 2014. In sala Zaffanella trovano spazio anche i personaggi in stoffa che, attingendo al mondo di Collodi, sono stati realizzati da Ornella Schiroli.

E infine non si possono dimenticare alcune originali edizioni delle Avventure di Pinocchio a cura della biblioteca civica ‘Mortara’ (ovviamente si tratta di libri che si possono prendere in prestito). In occasione dell'inaugurazione l'assessore alla cultura Pamela Carena ha sottolineato il mix di elementi e di soggetti che caratterizza la mostra. «La storia di Pinocchio – ha aggiunto la Carena - è sempre attuale e rappresenta una fonte d'ispirazione per tutti. Speriamo che questa iniziativa possa spingere il pubblico a rileggere questa favola».

Orari di apertura della mostra: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 dal martedì al sabato, dalle 15 alle 19 la domenica e i festivi. Biglietti: 3,00 euro (2,50 euro ridotto). Ingresso gratuito: la prima domenica del mese, per le scolaresche e per i possessori dell'abbonamento Musei Lombardia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi