Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LE ZOOTECNICHE 2025

Cassa Padana e Hub della Conoscenza alle Fiere Internazionali: innovazione, sostenibilità e intelligenza artificiale al centro della filiera agroalimentare

Rinnovata la presenza con un appuntamento dedicato alle tecnologie che stanno trasformando il settore

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

26 Novembre 2025 - 15:16

CREMONA - Il convegno “AI e benessere animale”, in programma venerdì 28 novembre 2025 alle ore 14, presso il Pala Made in Italy, rappresenta un momento qualificato di confronto tra imprese, allevatori, ricercatori e operatori della filiera agroalimentare (nel video l'allestimento della manifestazione).

L’iniziativa si inserisce nel palinsesto 2025 di CremonaFiere e conferma l’impegno dell’Hub della Conoscenza e di Cassa Padana nel promuovere sviluppo territoriale, innovazione e sostenibilità, elementi imprescindibili per il futuro del comparto.

Un ecosistema di innovazione per il benessere animale

Nel solco delle attività avviate lo scorso anno, si rafforza la collaborazione tra ANAFIBJ, Azienda Agricola Balestreri – Cascina Cristella e Orobix LIFE, impegnate in un progetto pionieristico che applica l’intelligenza artificiale al monitoraggio del benessere delle bovine e alla gestione sostenibile degli allevamenti.

ANAFIBJ svolge il ruolo di coordinatore tecnico-scientifico, definendo obiettivi e metodologie in continuità con il proprio lavoro su miglioramento genetico, sostenibilità e diffusione delle best practice zootecniche.

Orobix LIFE, start-up innovativa del settore agritech e life sciences, ha sviluppato sistemi di visione artificiale in grado di rilevare automaticamente indicatori fondamentali come Locomotion Score (LS), Body Condition Score (BCS) e nuovi parametri di analisi comportamentale nelle aree di stazionamento e nei box parto.

L’Azienda Agricola Balestreri – Cascina Cristella, tra le realtà più avanzate nell’adozione di tecnologie smart e pratiche sostenibili, ospita la sperimentazione sul campo, validata da ANAFIBJ.

Il “laboratorio di innovazione” creato da queste tre realtà sta ora evolvendo verso la diffusione operativa delle tecnologie, dimostrando come l’intelligenza artificiale possa diventare un alleato concreto per benessere animale, sostenibilità e competitività degli allevamenti italiani.

Cassa Padana, banca di credito cooperativo, si conferma protagonista dello sviluppo locale attraverso il sostegno all’Hub della Conoscenza, progetto che incarna i valori fondanti della banca e che rappresenta un motore di crescita per le comunità in cui opera.

In qualità di co-founder dell’Hub della Conoscenza, Cassa Padana concretizza la propria missione di promozione della mutualità e del bene comune.

In un contesto economico, sociale e tecnologico in rapida trasformazione, l’Hub della Conoscenza offre strumenti concreti per accompagnare giovani, imprese e pubbliche amministrazioni nei nuovi scenari dell’innovazione.

Per Cassa Padana, sostenere l’Hub della Conoscenza significa:

  • sviluppare il capitale umano, promuovendo crescita e competenze per i giovani del territorio;
  • rafforzare la sostenibilità, accompagnando imprese e filiere in percorsi di innovazione responsabile;
  • promuovere reti di collaborazione e conoscenza condivisa.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi