Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Cantine Aperte 2016: Sabato 28 e Domenica 29 maggio

Le cantine lombarde, socie del Movimento Turismo del Vino, aprono le porte al loro pubblico, favorendo un contatto diretto tra produttore e appassionati.

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

25 Maggio 2016 - 12:29

Cantine Aperte 2016: Sabato 28 e Domenica 29 maggio

Sabato 28 e Domenica 29 Maggio si terrà il più grande evento di enoturismo in Italia ossia Cantine Aperte 2016. L’evento giunto alla 24° edizione è organizzato dal Movimento Turismo Vino Italia e vedrà coinvolte circa 750 cantine italiane su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura del territorio e del vino. Quest’anno inoltre data la partnership con l’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) l’evento avrà anche un risvolto benefico, tutti gli enoturisti sono chiamati a raccolta fondi per sostenere a suon di brindisi l’iniziativa “Un bicchiere per la ricerca”.

Cantine Aperte è l’evento enoturistico più importante in Italia. Dal 1993, l’ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le loro porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati di vino. Cantine Aperte è diventato nel tempo una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano, che vede, di anno in anno, sempre più turisti, curiosi ed enoappassionati avvicinarsi alle cantine, desiderosi di fare un’esperienza diversa dal comune. Oltre alla possibilità di assaggiare i vini e di acquistarli direttamente in azienda, è possibile entrare nelle cantine per scoprire i segreti della vinificazione e dell'affinamento. Protagonisti di Cantine Aperte sono giovani, comitive e coppie, che contribuiscono ad animare le innumerevoli iniziative di cultura gastronomica ed artistica che fioriscono attorno all’evento in tutto il Paese, su iniziativa degli stessi vignaioli.

La Lombardia, in occasione di Cantine Aperte, offrirà vari appuntamenti all'insegna del vino: visite alle cantine, a storici vigneti, degustazioni, banchi d'assaggio, pranzi e cene in ristoranti ed enoteche locali con piatti tipici e menù dedicati ai vini, aperitivi, visite a monumenti e siti privati di interesse storico-naturalistico, incontri per conoscere le tecniche e le varie fasi di produzione e lavorazione del vino, possibilità di acquisto dei vini in degustazione, mercatini di artigianato e oggettistica, passeggiate tra i vigneti, mostre ed esposizioni, intrattenimenti musicali e non, per grandi e piccini.

Per questa edizione, sarà organizzato anche l'evento "Adotta una Vigna": ogni enonauta avrà la possibilità di adottare una barbatella di vite, con cartelli identiificativi e, da quel momento, dovrà prendersene cura.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi