Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Un tè in biblioteca

A confronto un liutaio e un farmacista sabato 19 in seminario

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

17 Marzo 2016 - 13:13

A confronto un liutaio e un farmacista sabato 19 in seminario

Cremona - Biblioteca di via Milano ore 16

CREMONA — Sarà una rassegna all ’insegna della valorizzazione del patrimonio librario antico della biblioteca del seminario vescovile, Un tè in biblioteca 2016. In dialogo con.... Attraverso la rilettura di testi e immagini ancora di grande attualità, si terranno tre incontri, come di consueto a cadenza mensile. L’iniziativa è stata realizzata con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona. Il primo appuntamento sarà sabato 19 marzo, alle ore 16, presso la sala di lettura della biblioteca di via Milano 5. Interverranno due professionisti cremonesi — Massimo Negroni, insegnante e maestro liutaio e il farmacista Alberto Leggeri — che ‘dialogheranno ’, in equilibrio tra liuteria e farmacia, con due volumi scientifici del XVI e XVII secolo: i Discorsi di Dioscoride del 1554, a cura di Andrea Mattioli e il Ricettario fiorentino del 1670. La diffusione dello studio delle vernici per la liuteria, sin dai suoi esordi, fondò le sue radici più nella teoria che nella pratica e si attuò attraverso volumi naturalistici e ricettari, che contenevano un gran numero di preparazioni. Molte preparazioni furono incluse, con varianti e piccole aggiunte, anche nei trattati di tecniche pittoriche, accanto alle indicazioni utili ad ottenere colori e pitture, come quello alto-medievale di Teofilo e quello rinascimentale di Cennini. Fu solo a partire dal pieno Seicento, che cominciarono a diffondersi studi specifici sulle vernici. Tra i trattatisti più noti si possono citare il gesuita Filippo Bonanni, erudito e prefetto del museo Kircheriano di Roma e il francese Jean Felix Watin, fabbricante di vernici a Parigi. Proprio attraverso un confronto tra queste basi codificate e vari esperimenti, è stato possibile intraprendere una ricerca delle componenti chimico-fisiche legate alla liuteria cremonese ed avvicinarsi il più possibile alla ricetta ‘antica’. La concretizzazione del cammino di indagine si è realizzata nella scoperta dei materiali più usati: gommalacca, mastice, sandracca, coloranti, quali la radice di robbia o la curcuma. Si è assodata, così, la convinzione che il cuore della vernice sia il solvente, quello che veniva chiamato ‘spirito di vino’, oggi detto comunemente alcool, ma soprattutto l’essenza di trementina, allora detta ‘quinta essenza’, una raffinazione per distillazione dell’alcool fino ad arrivare ad un prodotto puro, forze migliore di quello odierno. Alla fine del Seicento, si ebbero i primi tentativi di classificazione scientifica delle vernici, divise tra gomme, gommo-resine, oleoresine e resine propriamente dette.

I successivi incontri della rassegna

Il secondo appuntamento, sabato 16 aprile, sarà in collaborazione con l’Associazione “Gli ex dell’Aselli”, nell’ambito della rassegna “Cremona e i suoi uomini di scienza”. Dalle 15 alle 16 la sala di studio e lettura della Biblioteca si trasformerà in una sede espositiva, per accogliere una visita guidata a una selezione di strumenti scientifici e oggetti provenienti delle raccolte scientifiche e naturalistiche, al fine di raccontare la storia delle collezioni didattiche del nostro Seminario. A seguire, Cinzia Galli, conservatrice del Museo di Storia Naturale cittadino, parlerà di Giuseppe Sonsis, importante medico e naturalista cremonese del Settecento, partendo dal volume “Risposte ai quesiti”, presente in biblioteca in copia anastatica.

Il terzo ed ultimo appuntamento, che si terrà sabato 14 maggio alle ore 16, vedrà come ospite la docente e storica dell’arte Mariella Morandi che, prendendo ispirazione da alcuni volumi antichi di architettura militare della Biblioteca, parlerà del “Fabricar fortezze e mura”, dal generale uso storicamente attestato delle fortificazioni nei secoli, fino ad arrivare alle mura antiche di Cremona.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi