Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Calcio, ciclismo e gare di ‘lancio di bombe’nella Prima Guerra

Lo sport sotto le cannonate, incontro martedì 15

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

07 Marzo 2016 - 13:12

Lo sport sotto le cannonate, incontro martedì 15

Martedi 15 Marzo ore 17,30

Cremona-  Sala Eventi del Comune

Il Panathlon Club Cremona, nell’ampio contesto delle Manifestazioni celebrative del ‘Centenario’ della Grande Guerra intende proporre un incontro su riflessioni e valutazioni circa il ruolo dello sport in quegli anni. L’appuntamento è per martedi 15 marzo alle ore 17,30 presso la Sala Eventi del Comune in Piazza Stradivari. Relatori di grande spessore saranno gli storici dello sport : Sergio Giuntini e Felice Fabrizio, certamente fra i maggiori studiosi e ricercatori delle vicende socio-sportive a livello internazionale. I percorsi della memoria si dipanano lungo i sentieri che attraversano le Dolomiti; la storia d’Italia si intreccia con la vicenda sportiva e umana dei nostri campioni che legarono il loro destino alla grande guerra. Calciatori, ginnasti, schermidori, canottieri, pugili, piloti, ciclisti, ognuno con una storia di piccoli e grandi eroismi. Molti caduti sul campo, fra cui Giovanni Zini, portiere della Cremonese a cui è stato intitolato lo stadio Comunale.
Tutti che tornano a rivivere nei ricordi celebrativi, senza retorica con un respiro ricco di veri, indimenticabili momenti di gloria che solo lo sport, quello autentico può dare.
Saranno inoltre esaminati gli intreccifra attività sportive e gli avvenimenti bellici in una dimensione storica e culturale ancora poco nota e in gran parte inesplorata.
In altra ottica verranno analizzati lo stato di preparazione psico-fisica nella quale si trovava il nostro esercito all’inizio del conflitto e l’eccezionale mobilitazione a sostegno dell’intervento operata sia da parte delle diverse testate sportive, sia dall’associazionismo sportivo espressione della società civile. Alcune degli argomenti che saranno trattati da Sergio Giuntini e Felice Fabrizio durante la conferenza relativi all’atteggiamento del movimento sportivo italiano nei confronti dell’op por tunità di entrare in guerra o meno; in particolare del giornalismo sportivo che già allora, all’inizio del ‘900, influenzava non poco l’opinione pubblica.
La Gazzetta dello Sport non esita ad appuntarsi le stellette salutando la dichiarazione diguerra conun titoloa tutta pagina come se si celebrasse una grande vittoria : ‘Per l’Italia contro l’Austria hip hip hurrà’! La Stampa Sportiva si affrettò a diffondere consiglio ai soldati per le prime medicazioni con un quasi proclama : ‘L'uomo di sport è educato ad una disciplina: Ubbidire! Ad una fede : Soffrire! La sua preparazione morale è dunque perfetta. Lo sport è l’incudine ferrea su cui si sono temprati muscoli e nervi, saldamente!’ Lo Sport Illustrato si tramuta rapida- mente in Lo Sport Illustrato e la Guerra.
Nello stesso periodo, siamo all’inizio del conflitto, La Gazzetta dello Sport si pone come aiuto all'addestramento indicendo e organizzando raid automobilistici e gare di marcia, ciclismo, nuoto, tiro e getto di esplosivi. Pubblica un quindicinale dal titolo : La Gazzetta dei Mitraglieri e dopo la disfatta di Caporetto, si augura sia inviato al fronte un ‘Italianorobusto,avvezzo allafatica,alla corsa, alla scalata e al lancio della bombe a man’ perchè servono alla Patria sodati forti e coraggiosi, svelti e maneschi!’ Una grandissima retorica in un clima di esaltazione e incoscenza collettiva, a cuila stampasportiva ele varieassociazioni, hanno dato un contributo notevole.
In questo ambito vogliamo ricordare che il movimento calcistico nazionale ha pagato un tributo di 379 calciatori morti durante la prima guerra mondiale di cui ben 8 appartenenti alla Cremonese : Giorgio Asioli, Carlo Belloni , Giuseppe Defendi, Carlo Lanfranchi, paolo Lombardi, Carlo Quintini, Rinaldo Rossi, Pietro Giovanni Zini.
A quest’ultimo, mitico grande portiere sarà intitolato nel 1929 lo stadio comunale che ancora oggi porta il suo nome.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi