L'ANALISI
05 Gennaio 2016 - 13:58
CREMONA — Anche il 6 gennaio, ricorrenza dell’Epifania , musei e mostre aperti in città. Al Museo del Violino (da martedì a domenica ore 10 – 18) si può ripercorre l’attività e la vita di Ugo Tognazzi visitando ‘La voglia matta’ che prosegue sino al 10 gennaio, mentre spostandosi in via XX settembre all’Associazione Tapirulan (martedì,giovedì, venerdì e domenica ore 16 -19, mercoledì e sabato ore 10/13 – 16/19) si può ammirare la creatività di trentatre grafici e illustratori che hanno ‘rifatto’ i manifesti cinematografici del grande attore cremonese (entrambe le mostre sono a ingresso gratuito).
A Palazzo comunale,fino al10 gennaio (ferialiore 9 - 18- festivi ore 10 – 18), è aperta l’esposizione ‘50 anni di Linus, cinquant’anni di cultura del fumetto’ organizzati dal Centro del Fumetto Andrea Pazienza. Un percorso sui Peanuts dedicato ai più piccoli è stato studiato al Museo di Storia Naturale di via Ugolani Dati (da martedì a domenica, 10 - 17). Da non perdere poi un’altra importante mostra, , che si chiuderà il 6 marzo prossimo. L’esposizione,suddivisa in due sezioni ospitate dal Museo del Violino (da martedì a domenica ore 10 -18) e dal Museo Archeologico (da martedì a domenica ore 10 -17), ripercorre le celebrazioni promosse appunto nel 1937 in occasione del bicentenario della morte di Antonio Stradivari, i giorni della costruzione del Palazzo dell’Arte, capolavoro dell’architettura razionalista recentemente restituito alla sua funzione pubblica come sede del Museo del Violino, e le rocambolesche vicende della splendida Vittoria Alata di Calvatone. E proprio il giorno dell’Epifania al Museo del Violino è in programma, alle ore 15, una visita guidata con Fausto Cacciatori, conservatore delle Collezioni ospitate in questa sede museale (ingresso con biglietto del Museo). Alle 16, all’Auditorium Giovanni Arvedi, l’audizione speciale ‘Il Suono di Stradivari’ r iscopre una classica formazione cameristica dell’Ottocento: Giuseppe Mondini, con il violino Antonio Stradivari Vesuvio 1727, duetterà con la chitarrista Maria Beatrice Ruggeri. Il programma musicale si estende da Bach a Paganini, da Schuberta Gardel, coniugando le potenzialità timbriche e tecnichedi ogni strumento per plasmare un lessico musicale singolarissimo, dove arpeggi, accordi e baluginanti cascate di note sono alternati ad un melodismo di particolare intensità emotiva (ingresso 7 Euro). Fino al 6 gennaio, giorno che chiude simbolicamente tutte le manifestazioni che hanno caratterizzato ilNatale d’Autore,i negozi cittadini rilasciano ai clienti che hanno fatto un acquisto di almeno 20 euro un biglietto cumulativo speciale di 10 euro per la visita al Museo Civico Ala Ponzone, al Museo Archeologico San Lorenzo, al Museo del Violino e alle mostre che vi sono allestite. Per usufruire della riduzione basta esibire alla biglietteria di uno dei musei con ingresso a pagamento il coupon che dà diritto anche all’accesso scontato allamostradi Linusnelleduesedi al prezzo di 4 euro anziché 5 euro. Anche effettuando un acquisto nei negozi che fanno parte dell’Associazione Stradivariando in corso Garibaldi si riceve un biglietto scontato per visitare la mostra di Linus.
I più letti della sezione
Mediagallery
VILLANOVA SULL'ARDA
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 10:00
Un’esperienza di turismo slow ideale per tutti
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris