Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Per i golosi, dal 24 Gennaio al 24 Febbraio in terra cremasca

Via alla ‘Maialata’ edizione numero 19, fino al 24 febbraio

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

25 Gennaio 2016 - 10:54

Via alla ‘Maialata’  edizione numero 19, fino al 24 febbraio

Info: telefono 0373273046

info@tavolecremasche.it 

www.tavolecremasche.it 

Inizia domenica 24 gennaio e proseguirà per un mese la 19esima edizione de ‘La maialata 2016’, rassegna gastronomica promossa dai ristoratori dell’associazione ‘Le tavole cremasche’.

La rassegna gastronomica è intimamente legata al territorio, alla buona abitudine di allevare in proprio il maiale e macellare in casa con l’aiuto di provetto norcino, non dimenticando che in questo freddo periodo dell’anno, a tavola è buona abitudine “... fare il maiale”, per fare abbondante scorta di proteine e grassi prima del lungo e salutare digiuno quaresimale. Con la “Maialata” i ristoratori delle TAVOLE CREMASCHE propongono menù degustazione che vanno dai 28 ai 33 euro; ricette intimamente legate al territorio e alle stagioni, con il valore aggiunto dei cuochi dell’Associazione LE TAVOLE CREMASCHE, a conferma dell’impegno che anima i soci ristoratori nella ricerca di nuove opportunità gastronomiche per gli ingredienti tipici del territorio cremasco.

La Maialata viene proposta nel medesimo periodo del CARNEVALE CREMASCO (http://www.carnevaledicrema.it), per esaltare con le nostre proposte gastronomiche un grande evento da sempre presente nella tradizione cremasca; uno dei più grandi e partecipati carnevali della Lombardia, con la costante presenza della maschera "al Gagèt còl sò Uchet". Il Gagèt si distingue per l'abito nero, scapat, solitamente quello di nozze, indossato nelle grandi occasioni. Veste vistose calze e coccarda bianco rossa, i colori della città. In testa porta un cappellaccio, calza zoccoli di legno, fazzoletto al collo, secondo la più stretta tradizione contadina. Porta al braccio “curbèla con l'oca”, un cesto con l’oca da vendere al mercato. Un tocco di eleganza a questo abbigliamento, indubbiamente fuori luogo, lo danno i guanti bianchi e la gianèta (bastoncino).

Aderiscono otto ristornanti del territorio: tutte le informazioni sui menu e sui prezzi si possono reperire sul portale online dell’associazione www.tavolecremasche.it 

I ristoranti delle TAVOLE CREMASCHE che propongono la rassegna:

Ristorante Bistek V.le A.De Gasperi n.31 Trescore Cremasco (CR) Tel. 0373 273046

Ristorante Il Ridottino Via Alemanio Fino, 1 Crema Tel. 0373 256891

Hostaria San Carlo Località Colombare di Moscazzano Tel. 0373 66190

Trattoria Il Fante Via del Fante 23 Crema (CR) Tel. 0373 200131

Trattoria Quin Via Racchetti 8 - 26013 Crema (CR) Tel. 0373 257961

Trattoria Tre Rose Via Maltraversa, 1/b Castelleone Tel. 0374 57021

Trattoria Volpi Via Indipendenza, 34 Nosadello di Pandino Tel. 0373 90100

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi