L'ANALISI
30 Settembre 2014 - 13:49
COLORNO (PR)
Confraternita del Tortél Dóls
tel. 0521 313118
www.torteldols.com
L’11 e 12 ottobre il borgo storico di Colorno si veste a festa con il Gran Galà dedicato al primo piatto tipico
Colorno (Pr), 7 luglio 2014 – Dalle suggestioni della Reggia Ducale ai piaceri della gola il passo è breve, anzi brevissimo. Succede a Colorno, borgo storico poco distante da Parma, tanto amato da Maria Luigia d’Austria che fece della Reggia Ducale una delle sue residenze preferite. L'occasione per visitare la Piccola Versailles - appellativo comunemente usato per indicare il palazzo di Colorno - e il suo affascinante giardino all’inglese è il Gran Galà del Tortél Dóls, la kermesse gastronomica culturale in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre.
Giunto alla settima edizione, il Gran Galà è un appuntamento atteso dagli appassionati della buona cucina e punto di riferimento per il turismo enogastronomico di qualità. Il Gran Galà offre infatti l'opportunità di degustare l’originale Tortél Dóls, il primo piatto tipico della Bassa parmense, dall'inconfondibile farcia agrodolce. Nel tempo il Tortél Dóls, termine dialettale che significa "tortello dolce”, ha saputo farsi apprezzare anche dai palati più esigenti, merito soprattutto del suo ripieno preparato con vino cotto e mostarda di frutti antichi del parmense: mele cotogne, pere nobili e cocomero bianco.
La manifestazione si svolge lungo tutto il paese, coinvolgendo la piazza, la Reggia Ducale - oggi sede di Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana – e i borghi storici con mercatini tematici e di artigianato artistico, laboratori creativi e di cucina per grandi e piccoli, dimostrazioni di impasto, mostra mercato di piante e frutti antichi, esibizioni dei mestieri antichi e degustazioni dei prodotti tipici del territorio. Nella grande area ristoro, già a partire dall’anteprima del sabato sera, sarà possibile assaporare il prelibato tortello dal cuore dolce, accompagnato da un goloso menu curato dal ristorante Al Vedel.
Giornata clou della manifestazione resta come sempre la domenica con l’appuntamento pomeridiano della Gara delle Rézdore: una sfida a colpi di tortelli fra dieci cuoche provenienti dai quattro comuni del comprensorio di produzione del Tortél Dóls (Mezzani, Sissa Trecasali, Torrile e Colorno). Il compito di eleggere il migliore Tortél Dóls 2014 spetterà ancora una volta a una giuria selezionata, composta da gastronomi, giornalisti, chef, rappresentanti delle istituzioni. Confermata inoltre la simpatica presenza di Vito, al secolo Stefano Bicocchi, l'attore bolognese che da anni ha legato la sua immagine alla manifestazione gastronomica.
La tipicità del Tortél Dóls è stata riconosciuta nel 2010 anche dalla Camera di Commercio di Parma che ne ha registrato il disciplinare di produzione e il logo "Tortél Dóls di Colorno”, facendo di questo goloso tortello un primo piatto esclusivo a livello nazionale, inserito da Slow Food nelle Comunità del Cibo. Una ricetta antica quella del Tortél Dóls, fortemente legata proprio alla figura di Maria Luigia D'Austria che secondo la tradizione, in particolari ricorrenze, era solita offrire ai barcaioli della zona un primo piatto dal ripieno agrodolce, ancora oggi preparato lungo le rive del Grande fiume.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 21:30
Terza edizione del mini festival di fine estate
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris