L'ANALISI
12 appuntamenti da ottobre a maggio
24 Settembre 2014 - 12:41
Museo Civico Cremasco
Dodici appuntamenti — da ottobre a maggio —, per la seconda edizione di Il sabato del museo, iniziativa promossa dal Comune in collaborazione con le associazioni culturali cittadine. Una serie di incontri che avranno come tema la storia del territorio cremasco, in tutte le sue sfaccettature ed epoche: dalla preistoria ai Romani; dai primi dell’Ottocento, alla Grande Guerra, di cui ricorre il centenario.
Il tema di fondo della serie di appuntamenti è, ancora una volta, la storia del territorio cremasco nelle sue diverse fasi. Si inizia così con un approfondimento volto a farci conoscere il Cremasco in epoca preistorica e romana, sfruttando a tal fine i recenti ritrovamenti archeologici connessi alla realizzazione del metanodotto Cremona-Sergnano. Di questi aspetti parleranno sabato 4 ottobre (ore 16.30) Nicoletta Cecchini, funzionario della Soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia, e gli archeologi Fiorenza Gulino, Favio Redolfi Riva e Gianluca Mete.
Successivamente le tematiche affrontate riguarderanno altre epoche storiche. Le vicende del XX secolo verranno affrontate con appuntamenti volti a celebrare l’imminente primo centenario della Grande guerra: Elena Benzi (21 marzo 2015, ore 16.30) ci racconterà, tramite l’analisi della stampa locale dell’epoca, come il 1914 venisse vissuto a Crema, mentre Mario Cassi (9 maggio 2015, ore 16.30) parlerà del riflesso degli eventi bellici sulla città dopo l’entrata in guerra del Regno d’Italia il 24 maggio 1915. La storia del Novecento sarà protagonista anche della conferenza del 18 ottobre (ore 16.30), quando Chiara Gnesi celebrerà l’ottantesimo anniversario del record mondiale di alta velocità realizzato dal nostro concittadino Francesco Agello nel 1934 con un idrovolante Macchi-Castoldi.
Di una vicenda poco nota dell’Ottocento si interesserà invece Pietro Martini, che il 22 novembre (ore 16.30) illustrerà i risultati delle sue ricerche sulla nascita della loggia massonica Serio, verificatasi a Crema nel 1862. Dei secoli XIX e XX, ma da un punto di vista più squisitamente artistico, si occuperà invece la Società storica cremasca che, grazie al lavoro svolto da Gaia Avaldi e da Maria Elena Scampa sotto la supervisione del docente universitario Kevin McManus, sta procedendo alla schedatura del patrimonio cronologicamente più recente del Museo e non ancora studiato (18 aprile 2015, ore 16.30).
La Società storica cremasca, da sempre attenta indagatrice di quanto conservato in Museo, con Chiara Bernazzani presenterà anche (21 febbraio, ore 16.30) i risultati delle ricerche svolte sui ceppi delle campane esposti nel primo chiostro del S. Agostino. Sull’epoca medievale e rinascimentale interverrà invece don Giuseppe degli Agosti, con due relazioni: la prima (8 novembre, ore 17.30) sul tormentato rapporto tra Matilde di Canossa e Crema, la seconda (7 marzo 2015, sempre alle ore 17.30) sulle numerose vicende belliche che, nel corso dei secoli, hanno interessato il territorio cremasco
© RIPRODUZIONE RISERVATA
IL PROGRAMMA
Sabato 8 novembre 2014 ore 17.30
Crema e Matilde di Canossa
A cura degli Amici del Museo e del Touring club italiano
Relatore: don Giuseppe degli Agosti
Sabato 22 novembre 2014 ore 16.30
La costituzione della Loggia massonica Serio nel 1862
A cura della redazione di “Insula fulcheria”
Relatore: Pietro Martini
Sabato 6 dicembre 2014 ore 16.30
Santa Lucia. Mito, tradizione, devozione
A cura del Gruppo antropologico cremasco
Relatore: Elena Benzi
Sabato 17 gennaio 2015 ore 16.30
Historia et imago Cremae.
I manoscritti del Serio morto
A cura dell’associazione Gli ostaggi
Relatore: Luigi Dossena
Sabato 7 febbraio 2015 ore 16.30
Il gioco. Significati etnici e tradizioni locali
A cura del Gruppo antropologico cremasco
Relatore: Walter Venchiarutti
Sabato 21 febbraio 2015 ore 16.30
Il Duomo in Museo: i ceppi delle campane
A cura della Società storica cremasca
Relatore: Chiara Bernazzani
Sabato 7 marzo 2015 ore 17.30
Il Cremasco. Un piccolo territorio da sempre al centro di contese nel corso dei secoli
A cura degli Amici del Museo e del Touring club italiano
Relatore: don Giuseppe degli Agosti
Sabato 21 marzo 2015 ore 16.30
Cent'anni fa: Crema alla vigilia della Grande guerra
A cura della redazione di “Insula fulcheria”
Relatore: Elena Benzi
Sabato 18 aprile 2015 ore 16.30
La catalogazione delle opere otto e novecentesche del Museo
A cura della Società storica cremasca
Relatori: Kevin McManus, Gaia Avaldi e Elena Maria Scampa
Sabato 9 maggio 2015 ore 16.30
Crema e la Grande guerra
A cura de L’Araldo e del Touring club italiano
Relatore: Mario Cassi
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris