Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Museo Santa Giulia 12/9 - 6/4 2015

A Brescia opere da grandi musei: ''Rinascimento'', un unico progetto in tre episodi

6 mesi al museo, un biglietto unico

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

08 Settembre 2014 - 15:20

A Brescia opere da grandi musei: ''Rinascimento'', un unico progetto in tre episodi
12 settembre - 6 aprile 2015
Museo di Santa Giulia
Via Musei 81/b, Brescia
orari di apertura fino al 30 settembre: tutti i giorni ore 10.30-19.00
dal 1 ottobre al 15 giugno: tutti i giorni ore 9.30-17.30 lunedì chiuso
biglietto unico: € 10 (valido per le tre mostre)
info: +39 030 2977833-834

Un unico progetto in tre episodi, 6 mesi per poter rivivere il Rinascimento dentro e fuori al Museo di Santa Giulia, un biglietto unico per permettere un accesso semplice e conveniente al pubblico, un corso di storia dell’arte, visite guidate inedite alla scoperta della città, eventi, concerti, laboratori didattici e attività educative.

Da settembre 2014 alla primavera 2015 a Brescia rivive il Rinascimento grazie ad un progetto che vuole stupire, conquistare e coinvolgere i visitatori, il tutto partendo da quattro grandi ambasciatori: Giorgione e Savoldo, Fra Bartolomeo, Raffaello, per scoprire il patrimonio straordinario della Pinacoteca Tosio Martinengo a confronto con opere illustri da musei nazionali e internazionali.

Giorgione e Savoldo. Note di un ritratto amoroso
12 settembre - 9 novembre 2014
La prima tappa permetterà di ammirare il Doppio ritratto di Giorgione, in prestito da Palazzo Venezia di Roma, in un dialogo d’eccezione con due opere di Savoldo: il Ritratto di giovane con flauto da Unicredit Art Collection in deposito presso Pinacoteca Tosio Martinengo e la Figura di giovane da Galleria Borghese di Roma. Il catalogo è arricchito da un saggio di Enrico Dal Pozzolo e schede di Maurizio Mondini e Francesca Cocchiara.

Fra Bartolomeo. Sacra famiglia a modello
20 novembre 2014 - 18 gennaio 2015
Protagonista della seconda esposizione è Fra Bartolomeo, maestro del Rinascimento fiorentino, con La Vergine che adora il Bambino con San Giuseppe, capolavoro che per la prima volta lascia la National Gallery di Londra. Il confronto con opere dello stesso periodo provenienti da Pinacoteca Tosio Martinengo e Galleria Borghese di Roma sottolinea il ruolo di primissimo piano che il frate domenicano esercitò nella pittura rinascimentale.

Raffaello. Opera prima
29 gennaio – 6 aprile 2015
Chiude il ciclo Raffaello. Per indagare la sua celebre opera prima, la Pala Baronci, l’Angelo della Pinacoteca verrà affiancato ad altre tre opere del maestro: il Padre Eterno e la Madonna dal Museo Nazionale di Capodimonte e un magnifico disegno: lo Studio per la pala di San Nicola da Tolentino dal Palais des Beaux Arts di Lille.
 
In concomitanza con RINASCIMENTO inaugura al Museo di Santa Giulia
Svelare l’Arte
scoperte e restauri per la nuova Pinacoteca Tosio Martinengo
12 settembre 2014 – 11 gennaio 2015
a cura di Elena Lucchesi Ragni e Roberta D’Adda
In mostra 29 dipinti della Pinacoteca Tosio Martinengo, alcuni mai esposti al pubblico, recentemente oggetto di un’importante campagna di studio e restauro. Il percorso espositivo si avvale di pannelli interattivi che permettono di indagare a fondo le opere, confrontando le immagini pre e post restauro, analizzando le nuove proposte attributive e ricostruendo le vicende storiche dei lavori provenienti dalla città e dal territorio. La mostra preannuncia l’imminente pubblicazione della seconda parte del catalogo generale della Pinacoteca che sarà presentato al pubblico entro l’autunno 2014.
 
Inoltre

EVENTI
Una serie di appuntamenti aperti al pubblico. Un corso di storia dell’arte strutturato in diverse lezioni, un ciclo di eventi tematici che coinvolgeranno musica, teatro e arti contemporanee, oltre a un calendario di laboratori e attività educative dedicato agli studenti delle scuole inferiori e superiori.
 
VISITE GUIDATE
Grazie alla collaborazione con la sezione didattica dei Musei Civici e con alcune associazioni presenti sul territorio, il programma di visite guidate sarà ricco di appuntamenti (da settembre 2014 ad aprile 2015). Tra dipinti e sculture, monumenti, chiese e palazzi privati della città di Brescia, alla scoperta di grandi opere del Rinascimento spesso poco note e normalmente non accessibili al pubblico. Un itinerario affascinante tra i grandi dell’arte: da Romanino a Ferramola, da Tiziano a Moretto.


 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi